Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] dell’Eu, l’Asem (Asia-Europe Meeting) con i paesi dell’Asia orientale, il ‘Processo di Rio’ con l’America Latina, l’Apc Group con i paesi più poveri del mondo (dell’Africa direzione di un’autentica Comunitàdell’Asia orientale e citato il riferimento ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] stati dell’area del Maghreb, di parte dell’Africaorientale e del Medio Oriente arabo. Le sue finalità, rese esplicite nella Carta della Lega Araba ha una membership che è determinata dalla comune appartenenza culturale e non geografica. La sua ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] stati dell’area del Maghreb, di parte dell’Africaorientale e del Medio Oriente arabo. La sue finalità, rese esplicite nella Carta della Lega Araba ha una membership che è determinata dalla comune appartenenza culturale e non geografica. La sua ...
Leggi Tutto
Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...] dalla sovrapposizione con le unioni doganali di altre organizzazioni africane come la Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas) e il Mercato comunedell’Africaorientale e meridionale (Comesa), i cui lavori sono in uno stato più ...
Leggi Tutto
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] altre istituzioni e organizzazioni internazionali, come l’Unione Europea, l’Unione Africana, il Mercato comunedell’Africaorientale e meridionale (Comesa) e la Comunità dei Caraibi (Caricom).
L’atto istitutivo del Cfc risale al 1980, anno in cui ...
Leggi Tutto
Common Fund for Commodities (Cfc)
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere [...] anche altre istituzioni e organizzazioni internazionali, come l’Unione Europea, l’Unione Africana, il Mercato comunedell’Africaorientale e meridionale e la Comunità dei Caraibi.
L’atto istitutivo del Cfc risale al 1980, anno in cui fu firmata a ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africaorientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] parte oltre i membri ufficiali anche alcuni rappresentanti delle diverse comunità.
La città di Zanzibar, da cui prende Deutsch-Ostafrika Gesellschaft, quella che divenne la colonia dell'AfricaOrientale Tedesca (odierno Tanganika); all'Italia, prima ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] probabilmente dalla gestione dei parchi nazionali dell'Africaorientale alla fine degli anni cinquanta, è ormai maturi per l'adozione, da parte degli organi dellaComunità, di atti formali, quali regolamenti o raccomandazioni. Alcune raccomandazioni ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] finire del Novecento spintosi fino a comprendere gran parte dell’E. orientale.
Le comunità economiche. Alla data del 2020, l’Unione Europea e affermazione della borghesia come classe dominante. Inizio della colonizzazione francese dell’Africa con l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] dell’Africa, anche per la scarsa numerosità della popolazione. L’improvviso aumento della ricchezza nazionale si è tradotto in un miglioramento delle di Haftar.
Nel settembre 2023 il settore orientale del Paesè stato devastato dal passaggio del ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...