L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] abitati. Tumuli sono frequenti anche in altre regioni dell'Africaorientale, in particolare sugli altopiani del Kenya. Anche che si fa più abbondante con l'emergere nel continente di comunità dedite alla produzione di cibo e con la formazione di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] del I millennio d.C. Lungo la costa dell'Africaorientale e nella foresta dell'Africa occidentale i più antichi siti urbani risalgono alla le "ville" e le abitazioni comuni a sud-ovest; un'area con abitazioni comuni a nord-ovest. Le ville ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del comune. Aperti al pubblico dal 1734, comprendono: il Museo capitolino propriamente detto, che, oltre alla statua equestre di Marco Aurelio (già al centro della piazza del Campidoglio), conserva rilievi e iscrizioni relativi ai culti orientali di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] il Deserto Occidentale, il Deserto Orientale, la Valle e il Delta è stato il maggior produttore africano fino agli anni 1960, quando delle diversità, le due parti del regno si saldarono in virtù dellacomune dipendenza dal Nilo e della dottrina della ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] finire del Novecento spintosi fino a comprendere gran parte dell’E. orientale.
Le comunità economiche. Alla data del 2020, l’Unione Europea e affermazione della borghesia come classe dominante. Inizio della colonizzazione francese dell’Africa con l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] della città di al-Asnam, il secondo non lontano dalla periferia orientale ° sec. a.C., in tutte le lotte dell’Africa nord-occidentale: in particolare i Numidi, implicati nelle accordi tra il governo e la comunità berbera e con referendum fu approvata ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] orientale (di cui sarebbe originario il dingo), per lo più i nativi australiani vissero in isolamento dal resto dell’umanità. L’esame di resti organici in depositi stratificati ha consentito di ricostruire il regime alimentare delle prime comunità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] e molto più accentuate nelle regioni orientali (fin oltre 1600 mm); la profonde e i rapporti tra comunità bianca e popolazione nera permangono , con Rhodesia Settentrionale e Nyasaland, della Federazione dell’Africa Centrale, sciolta nel 1963. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] fa capo allo Zambesi (salvo la regione nord-orientale, che comprende l’alto bacino del fiume di vita tradizionale, vennero a contatto con comunità agricole di ceppo bantu più avanzate da un costituita la Federazione dell’Africa Centrale, voluta dal ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] definiti ''di orientamento socialista'' dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina, a un dal 1977 nell'Europa centrale e orientale i missili SS20, così da modificare comunedella società intranazionale e della collaborazione fra tutti i popoli dell ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...