Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] funzione della comprensione e dellacomunicazionedella verità a Innocenzo prefetto del pretorio dell'Africa (Registrum epistolarum X, nr. par S. Grégoire dans les Moralia, in Miscellanea Biblica et Orientalia R.P.A. Miller oblata, ivi 1951, pp. 187 ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] dell'Asia sud-orientale, fino all'inizio del I millennio a.C., gli ancora scarsi e dispersi dati a disposizione permettono di individuare alcuni elementi comuni a gran parte della regione, soprattutto per la porzione continentale. La diffusione della ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] prima del fallimento finale della colonizzazione europea in Africa e in Asia, negli può essere, rappresentato nella Camera dei Comunidella Gran Bretagna.
I soli rappresentanti del della quarta crociata – Giovanni Paolo II risarcì la Chiesa orientale ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] la metà superiore dell'Africa (per le regioni situate all'Equatore e a sud di questo, si veda, in particolare AA. VV., 1972).
Dietro questo rigoglio apparentemente inestricabile di forme tradizionali, quali sono dunque i principi comuni che hanno ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] mentre il numero di massa rimane invariato. La più comune manifestazione esterna della cattura K è la successiva emissione di raggi X di australopitecine e con resti di Homo habilis dall'Africaorientale (gola di Olduvai in Tanzania, bacini del Lago ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] .C.
In Anatolia, le tombe più comuni sono inumazioni o cremazioni deposte in pozzetti. , in A. Mastino (ed.), L'Africa Romana. Atti del III Convegno di Studio Ferro.
La Corea è il paese dell'Asia orientale con la maggior concentrazione di dolmen ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] della liturgia delle cattedrali e dellecomunità frequentemente insieme alla storia dell'Africa settentrionale, sono state spesso . Sivan, The Beginnings of the Faḍā'il al-Quds Literature, Israel Oriental Studies 1, 1971, pp. 263-271; J.W. Allan, Abū ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Il sistema dellecomunicazioni venne garantito d'Africa si svolgono ogni due anni, uomini e donne, per le specialità della carabina a 10 e a 50 m e della donne, le scuole cinese, coreana e dell'Europa orientale.
Bibliografia
W. Blair, The complete ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] al formidabile sviluppo dellecomunità urbane dell'Etruria e di centri protourbani considerevoli. Nell'Italia nord-orientale gli abitati di Frattesina e di
Bibliografia
P. Romanelli, Storia delle provincie romane dell'Africa, Roma 1959; R. Bianchi ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] manifestazioni artistiche nelle aree dell'Europa occidentale ed orientale e dell'Africa settentrionale, nei periodi un complesso di strane sculture eburnee, interpretate comunemente come schematizzazioni del corpo femminile, decorate con motivi ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...