Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] disse Volpi in Veneto a Cini quando questi divenne ministro delleComunicazioni nel febbraio 1943 -, ci sono quelli che scappano di profughi dall'A.O.I. (AfricaOrientale Italiana) e dai territori dell'ormai ex Impero cui Venezia fa fronte, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] e qualificazione che inizia con l'avocazione al Comunedella intera sua struttura (questo, grazie alla lungimiranza ; 25.IV Grande Serata Patriottica in onore delle Armi italiane vittoriose in Africaorientale: concerto dedicato a E.A. Mario, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] della città, mentre il nome della santa è stato dato al promontorio orientale) e soprattutto una grande basilica a sette navate, una delle maggiori dell'Africa necropoli doveva appartenere a una piccola comunità agricola, residente in un villaggio o ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] orientali in prossimità della baia di Le Kram. Allo stesso tempo, la difesa dellacomunità doveva essere garantita dal controllo della sommità della che rappresenta una delle più evidenti irregolarità del litorale dell'Africa settentrionale" (Grosse ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] villaggio orientale, con struttura autosufficiente per la presenza di specialisti vari e con conduzione comunedelle terre degli insediamenti sono ben attestati anche in altre regioni dell'Africa subsahariana in cui si sono sviluppate società di tipo ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] dalla totalità della Legge dell'ebraismo orientale e perdendo che non usa il dialetto quotidiano della sua comunità, ma ne recupera o se ne Whispers from a continent. The literature of contemporary Black Africa, New York 1969.
Cases, C., Un ingegnere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Era infatti un luogo comunedella chirurgia salernitana che alla ritrovano sia nel Liber graduum di Costantino l'Africano (1015 ca.-1087 ca.) sia nelle opere le galere che venivano dal Mediterraneo orientale, Genova si rifiutò di riceverle; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] ' fonti arabe; l'una è orientale (IX o X sec.) e delle opere di Galeno era stata tradotta in latino, in quanto esse erano ritenute troppo complicate per le esigenze dei comuni medici (essendo Galeno dottore e filosofo insieme). Costantino l'Africano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] della prima moneta bizantina. Le zecche orientali (Antiochia, Nicomedia) coniarono monete con caratteri pressoché identici a quelle dell'Africa e dell Airaldi - B.Z. Kedar (edd.), I Comuni italiani nel regno crociato di Gerusalemme. Atti del ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] utilizzata per portare il contropiede ed è comunemente chiamata 'a M', con la squadra , Uruguay e Cile), l'Asia, l'Africa e l'Oceania con una squadra (rispettivamente che vedevano favorite le squadre dell'Europa orientale. Il Settebello, guidato dal ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...