MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] con l'Africaorientale attraverso il Mar Rosso fosse dovuto semplicemente ai progressi della tecnologia nautica della giurisdizione nazionale (pertanto oltre il limite esterno della piattaforma continentale) e le sue risorse "patrimonio comunedell' ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] l'Africa Nera non ha avuto grandi problemi di concentrazione squilibrata della proprietà terriera. La vastità del territorio, la scarsa densità demografica, la conduzione di tipo cooperativo dell'agricoltura propria dellecomunità di villaggio ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] meccanismi di comunicazione e di delle società aperte, pluralistiche e liberali dell'Europa occidentale e delle società chiuse, autoritarie e conservatrici dell'Europa centro-orientale l'anticolonialismo' (in Asia, Africa e Medio Oriente). Per Eugen ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dell'Italia con l'Oriente in tempi di crisi nelle comunicazioni per via di terra. Fu creato nell'Adriatico (come venne fatto anche lungo le coste dell'Africa con la parte orientaledella Cilicia). - Governata alla fine dell'età ellenistica da un ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a tutto, quando è che nella koinè, nel linguaggio comunedell'arte medio-italica (comprendente cioè l'area Campana, Laziale particolari nelle province settentrionali dell'Africa settentrionale.
Nelle province orientali, dalla Siria alla Mesopotamia ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] sulle coste settentrionali dell'Africa, così da insidiare le coste della Spagna e le comunicazioni tra essa e tra Venezia e Spagna nel traffico del pepe e delle spezierie dell'Indie orientali, Venezia 1870.
223. Relazioni degli ambasciatori veneti ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni dellacomunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] del monastero seppe convogliare una non comune generosità verso la fabbrica cui pervennero milanese è rappresentata sulla falsariga dell'Africa di Petrarca, con il rettilinea, ma anche portatrice di sfumature orientali di misticismo lunare.
182. Un ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] nazionale. La presenza dell'Egitto, infine, segnò l'ingresso dell'Africa nel calcio al più da quello assolutamente prevedibile della scuola orientale, anche nel 1974 olimpici su ogni prodotto e comunicazionedell'azienda, usufruire di spazi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] compiere il periplo dell'Africa e tentò anche di scavare un canale per mettere in comunicazione il Mar Rosso Saqqara è stata rinvenuta ceramica greca di varia provenienza, corinzia, greco-orientale e attica, databile dal tardo VII e per tutto il VI-V ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] dell'Africa romana, fino in Palestina. In generale, nelle provincie orientali, dove persiste la tradizione greca e alessandrina, il livello delle oblique e orizzontali incise. Queste t. sono comunemente attestate nei varí siti gangetici (da Mathurā a ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...