NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] affatto ritenere particolare dei Papua: esso è comune anche fra le tribù dell'Indonesia che non usano olio come cosmetico per di quanto avvenne nelle colonie presidiate dalle Schutztruppen (Africaorientale, Africa del sud-ovest, Kamerun) o da reparti ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] in pregio la verginità. Alcuni (Africa nord-orientale), praticano l'infibulazione delle bambine (v. deformazioni e mutilazioni: le quali variano da luogo a luogo.
Una delle più comuni norme dell'etica, presso la maggior parte dei primitivi, impone ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] questa incerta materia, quei trattati che provvedono a comuni interessi politici di due o più stati, oppure 1890 la Germania cedette all'Inghilterra alcuni territorî sulla costa orientaledell'Africa e ne ebbe in cambio l'isola di Helgoland, così ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] di trasporto e di comunicazione. Lo s. e., orientale (tra cui la Cina), dell'Europa sudorientale, del Nord Africa, del Medio Oriente e dell'America Centrale e Meridionale, e alcuni dell'Europa orientale (Moldavia, Ucraina, Bielorussia) e dell'Africa ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] nelle precedenti Appendici; tra queste: la Comunità Europea, per la quale vedi la già dell'Africa e dell'Asia divenuti membri della Banca mondiale ha fatto sì che, negli anni Settanta, questa ponesse al centro delladell'Europa centro-orientale ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] come struttura dellecomunitàdella Liguria antica. dell'Africa (ivi), Protostoria euroasiatica (Trieste), Preistoria e protostoria dell Sardegna, Palmarola, Lipari, Pantelleria e, nel Mediterraneo orientale, nelle isole di Milo e di Gyali (presso ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] dall'India e dal Pakistan verso la Gran Bretagna e l'AfricaOrientale britannica, dalla Siria e dal Libano verso l'America latina, Più significativo l'accordo per la formazione di un mercato comunedella mano d'opera realizzato il 1° luglio 1954 dai ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] i primi martiri conosciuti delle provincie dell'Africa. Anche per le provincie orientali, Siria, Cappadocia, Asia revocò gli editti del padre contro i cristiani, e restituì alle comunità l'uso dei loro edifici ecclesiastici e dei cimiteri. Cominciò ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] dell'Europa orientale. - La p. t. s'inserisce organicamente nel metodo della programmazione, che costituisce il fondamento della gestione dell nel Natal (Sud-Africa), o la dell'agricoltura, risale la formazione dellecomuni popolari, la politica delle ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] quei popoli, specie dell'Africa centrale, i quali sono Né è da farsi qui differenza tra le comunità di cui ai mandati A, e quelle dell'Equatore, sotto mandato del Giappone. Mandati B: 1. Territorio del Togo, parte orientale, sotto mandato della ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...