RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] e Asia (Turchia, 1922), sia in Africa (Algeria, 1958) e nel Sud-Est della sua fine andrebbero allora iscritti tra i 40 e i 50 milioni di vittime. Quasi immune da spargimenti di sangue fu infine la caduta dei regimi comunisti nell'Europa orientale ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Malese (580.000); Maurizio (265.524); Natal (144.000); AfricaOrientale Britannica (53.400); Figi (60.634); Giamaica (180.000); e la frequenza dellecomunicazioni marittime tra la costa occidentale dell'India e quella orientaledell'Arabia ha portato ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il tipo più comunedell'insediamento rurale è 2 tubi da 533, 4 da 450 e 1 cannone da 88, destinati alle Indie Orientali; 3 tipo O (dal 9 all'11) varati nel 1924-25, da 515-645 diffuse anche fuori d'Europa in Africa, America e Oceania dando spesso ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dell'egemonia coloniale 'europea'. Ma nella vicenda descritta gli storici − europei e non − dell'Asia e dell'Africa ritagliata come spazi consentiti; la s. della Germania orientale e dei paesi ex comunisti appariva priva di recuperi, cercava rifugi ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] netto tra la Palestina occidentale e l'orientale (v. per maggiori ragguagli le voci essenziale si sappia che questa comunità è stabilita di pieno della primitiva popolazione, non differiscono del resto dai loro confratelli dell'Arabia e dell'Africa ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] Inglesi. Ad onta dellacomunanzadell'origine le diverse famiglie di qui nella Spagna (Andalusia-Vandalusia) e in Africa. A nord dei Lugi stavano i Burgundi, venuti occidentali o Visigoti o Tervingi e in orientali o Ostrogoti o Greutingi. Varie altre ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] 230 parallelo. In seguito alla suddivisione amministrativa dell'Africa settentrionale italiana (attuata con r. decr. del la massa orientale ribelle che, dislocata tra Zuila e Umm el-Araneb, poteva minacciare la nostra linea di comunicazione tra Hon ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] la t. patristica e la t. orientale ritrovano un'attualità: l'originalità cristiana va fatto dellacomunità nera una Chiesa davanti a Dio. La t. è una delle analisi il dialogo con i teologi dell'Africa, dell'America latina e dell'Asia: "Non ci sarà ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] affluire nuovi capitali alla terra e con lo sviluppo dellecomunicazioni e dei servizî pubblici in genere, di rendere più , Africaorientale, Natal. Per queste specie il viaggio è più decisamente in direzione da N. a S., nel senso della longitudine ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] bisogni delle Indie Olandesi, ma permette una certa esportazione per l'Africaorientale. Nelle piccole Isole della Sonda si quella di Billiton, sfruttata a partire dal 1852 e dal 1924 proprietà comunedello stato per 5/8 e di privati per 3/8, e ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...