TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] per la costruzione della ferrovia Roma-Viterbo e per lo sviluppo del porto di Civitavecchia. Sembra che sia stato critico nei confronti dei governi Crispi per il personalismo, il controllo dei Comuni e il colonialismo in Africaorientale.
Nel 1887 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] per conto dellacomunità mercantile pisana. La portata di questi scambi culturali è quindi notevole: l’introduzione dello zero in Occidente dà luogo a una vera e propria rivoluzione culturale.
Venezia, Amalfi e il Mediterraneo orientale
Nell’XI ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] mondiale e il secondo paese più grande dell’Africa dopo l’Algeria. Il rapporto conflittuale 10%, composto anche dalle comunità degli indiani e dei forze della Fardc stanno ora intraprendendo azioni contro le Fdlr. Nel Congo orientale rimangono ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] la Comunità Economica dell’Africa del Sud (Sadc) hanno affrontato il tema delle milizie M23 e delle interferenze congiunto sta intraprendendo azioni contro le Fdlr. Nel Congo orientale rimangono tuttavia attivi altri movimenti: gli Adf-Nalu, filo ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] commercianti cristiani. La comunità urbana contava allora Africano, Descrizione dell'Africa e della cose nobili che quivi sono, in G.B. Ramusio, Delle IV, 1939, pp. 881-888; id., La Berbérie orientale sous les Hafsides, des origines à la fin du XVe ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] sua presenza in differenti consessi: già membro dellaComunità dei paesi di lingua portoghese, ha gas e petrolio in Africaorientale. Anche l’Eni si è ritagliata un ruolo importante scoprendo il più grande giacimento della sua storia e rafforzando ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] .
Essere Tutsi oggi significa appartenere a una comunità che è sopravvissuta a svariati massacri in chiave la lingua veicolare dell’intera Africaorientale, è parlata in molte zone del paese. La stragrande maggioranza della popolazione è cristiana ...
Leggi Tutto
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio [...] e il secondo paese più grande dell’Africa dopo l’Algeria. Il rapporto altro 10%, composto anche dalle comunità degli indiani e dei libanesi intraprendendo azioni contro le FDLR. Nel Congo orientale rimangono tuttavia attivi altri movimenti: gli ADF- ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] e Namibia, che costrinsero ruandesi e ugandesi a ripiegare nelle province orientali del paese. La firma nell’agosto del 1999 a Lusaka ( nell’istruzione superiore – il paese è membro dellaComunità francofona – mentre tutti i tentativi di introdurla ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] nell’istruzione superiore – il paese è membro dellaComunità francofona – mentre tutti i tentativi di introdurla e Namibia, che costrinsero ruandesi e ugandesi a ripiegare nelle province orientali del paese. La firma nell’agosto del 1999 a Lusaka ( ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...