Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] ritocco sono le due fasi essenziali del lavoro. La tecnica più comune è la percussione diretta tenendo il pezzo con la mano e per meglio valutare le caratteristiche delle pietre da adoperare.
È la parte orientaledell’Africa, nella zona di confine tra ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] delle dinastie suddette sia in ambito cristiano per le comunità id., Narrative of Travels in Europe, Asia, and Africa, in the Seventeenth Century, a cura di J. notlar [Note su alcuni mausolei dell'Anatolia orientale ignoti o poco conosciuti], Vakıflar ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] dell'Impero, dalle isole britanniche alle coste dell'Asia Minore e dell'Africa e 'stufe' all'orientale riporta al centro della vita pubblica rituali anche risultano in avanzato stato di obsolescenza: la comunità, che ne è proprietaria, non disponendo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] berbero di Musa ibn Nusayr, governatore dell’Africa nord-occidentale, sbarcò con 7000 uomini ed Ebrei costituivano una comunità numerosa e organizzata che quanto avvenuto nelle isole del Mediterraneo orientale, i musulmani occuparono stabilmente la ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] , ha caratteristiche corporee diverse da quelle degli altri esponenti dellacomunità: è peloso, nano o ermafrodita e così via.
Presso le società tradizionali, in Asia e nell'Africaorientale e occidentale, i conciatori di pelli, considerati impuri a ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] proclamarono nell’aprile dello stesso anno l’indipendenza dell’Azawad, la regione nord-orientale del paese a maggioranza Konna.
Per far fronte alla minaccia, la Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas) ha avviato la missione ‘ ...
Leggi Tutto
evoluzione culturale
Francesco Cavalli-Sforza
L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise [...] in Africaorientale), è più che probabile che una valida capacità di comunicare, con i gesti oltre che con i suoni, abbia accompagnato fin dai tempi più antichi lo sviluppo del genere umano. Il potenziamento delle capacità umane di comunicazione può ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] il più giovane presidente al mondo. La regione orientaledella Sierra Leone fu invece occupata dallo United Liberation nigeriane – del gruppo di monitoraggio dellacomunità economica degli stati dell’Africa Occidentale (Ecomog) hanno occupato ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] successivi tre anni di transizione. La comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas) invitò allora Tandja ad un territorio che collega le coste occidentali dell’Africa al cuore orientale del continente e che registra grande ricchezza ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco si estende fino alla Libia. Dal punto di vista [...] sull’isola di Gerba, dove sorge una delle sinagoghe, al Ghriba, e una dellecomunità ebraiche più antiche del mondo. La libertà che dalle aree rurali si spostano verso quelle urbane e della costa orientale del paese. A incidere su tali scelte, vi sono ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...