Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] zona dell'Africa meridionale a orientale degli USA (Davis e Zabinski, 1992) e di piante legnose in generale in Florida (Box et al., 1999). È possibile anche valutare la vulnerabilità (ovvero il potenziale di estinzione) di alcune importanti comunità ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] confronti delle Chiese delle Gallie e dell'Africa, determinati il quale parla pure di lettere inviate alle Chiese orientali, e in particolare alle diocesi d'Egitto, di delle "parrocchie" (cioè delle piccole comunità suburbicarie alla periferia della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] parte della Spagna, dell’Africa settentrionale, della Gallia. La trasformazione dell’ in battaglia.
Contro il nemico orientale Ventidio Basso trova una prima, Cirenaica, Cipro ed Egitto, poi le comunitàdella diaspora babilonese, la cui ansia di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] , la Cina e i nuovi stati indipendenti dell'Europa orientale, negli anni Venti, in grado di frenare l'espansione del comunismo. Le fondazioni, inoltre, sono state considerate come agenti dell'imperialismo, diffondendo i valori culturali e politici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] , mostrano con evidenza che il dominio comunista sui Paesi dell’Europa orientale non produce adesione entusiastica, ma piuttosto , e la sempre più massiccia penetrazione in Asia e in Africa. Ma la nuova linea politica d’attacco del vacillante regime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] frammenti del Manuale di disciplina dellacomunità di Qumràn – confermano le dell’ortodossia è anche il movimento delle Agapete che serpeggia nell’Africa richiamano sia modelli anacoretici della tradizione orientale sia l’esperienza di Martino ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] dell'Europa, dell'Africa e dell'India peninsulare, da quelli a ciottoli scheggiati (choppers, chopping tools, grandi schegge scarsamente ritoccate) tipici dell'Asia sud-orientale (e in genere dell'Estremo Oriente) e della sia in comunità sparse e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] . vivono nei paesi dell'Africa subsahariana, area nella quale si verificano ogni anno oltre 3 milioni di nuovi episodi di contagio e oltre 2 milioni di decessi. Purtroppo, la risposta a questa tragedia da parte dellacomunità internazionale appare, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] dell’Africa meridionale va di pari passo con la scoperta della sua vocazione di asceta e di riformatore religioso oltre che politico. Basti por mente al fatto che la prima idea di una comunità interesse per la spiritualità orientale che ha conosciuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] dell’Africa fino a Manila comprendendo l’Atlantico e l’America, lo stesso ruolo di strumento di penetrazione politica ed economica che la VOC, la Vereenigde Oost Indische Compagnie, realizza con successo nell’oceano Indiano e in Asia orientale ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...