di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] Cinese Orientale. Stabilità significa principalmente gestione e mantenimento di fondamentali spazi comuni, su cittadino degli Stati Uniti d’America che porta con sé ’il sangue dell’Africa’, come ebbe a dire nel suo discorso di Accra, nel luglio 2009 ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] il jihad in Africaorientale (Mujao, nato da una scissione interna al gruppo di Droukdel). Il collasso dell’emirato maliano nella P. MAGRI, M. MAGGIONI (cur.),’Twitter e jihad. La comunicazionedell'ISIS’, IsPI, 2015
R. A. LARCHE, Global Terrorism ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] un significativo cambiamento politico nei confronti delleComunità e delle popolazioni del Dodecanneso, tendendo a 1979, ad Indicem; A. Del Boca, GliItaliani in AfricaOrientale, II, La conquista dell'Impero, Bari 1979, ad Indicem; C. Marongiu ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] più elevate per i paesi dell’Europa Orientale, dell’America Latina e per i popolazione con 60 anni o più sarebbe del 10% in Africa e del 34% in Europa. Per l’Asia, che comunicazionedelle metodologie di attribuzione di rating; miglioramento della ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] India con l’Africa sta rinnovando anche i tradizionali movimenti di persone tra i due continenti. Al di là dellecomunità storiche di persone di origine indiana o cinese, concentrate soprattutto in Sudafrica e lungo la costa orientale, si sono andati ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] dell'uso dei vestiti, per es. nel Borneo, fu ugualmente constatato che questi venivano indossati nelle festività in gran quantità quale ornamento, nonostante il caldo insopportabile. Nell'Africaorientale veicolo di comunicazione non verbale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] del Vicino Oriente) in via di comunicazione.
Lo stesso vale per l'Oceano del Mar Nero, il Caucaso, la costa orientale del Mar Caspio, tutta la Turkmenia (oltre di produzione dell'oro. Le spedizioni navali lungo la costa dell'Africa settentrionale, ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] comuni interessi che legano Berlino a Mosca, soprattutto dal punto di vista degli approvvigionamenti energetici, ma è stata anche temperata dalla naturale vicinanza politica, economica e geografica della Germania a quei paesi dell’Europa orientale ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] avvenuta dietro richiesta del governo dello stesso Lesotho alla Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) dopo i greci, portoghesi, ungheresi, italiani e molti cittadini dell’Europa orientale di fede ebraica. I cosiddetti coloured, una ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] fuori patria, in Africaorientale, oppure attivi solo in città, nell’arte della lana, e agli pp. 19-34; La città dell’Europa post-carolingia: il commercio dell’Europa post-carolingia, in I problemi comunidell’Europa post-carolingia, II, Spoleto ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...