AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] è andata gradualmente aumentando, dai 26 anni delle donne e i 29 degli uomini nel 1987 Africaorientale subsahariana (Uganda, Tanzania e Kenya) circolano i sottotipi A e D; il sottotipo A è presente in Europa orientale; il sottotipo F è comune ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] comune e problemi culturali e ambientali. In riferimento ai primi sono da ricordare le competenze dell'Unione Europea Occidentale (UEO); ai secondi, quelle del Consiglio d'Europa.
2. L'Europa orientale a comprendere 58 paesi dell'Africa, dei Caraibi e ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] . Il termine immigrati, nell’uso comune, è riservato agli stranieri che provengono dell’Africa. Questa parabola e questi numeri pongono due interrogativi. Quali ragioni hanno condotto gli emigranti italiani verso le coste meridionali e orientali ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] proprie capacità per gli altri, per la comunità di appartenenza o per l'umanità intera. dell'UNV hanno prestato servizio in circa 140 paesi, soprattutto in Africa e in Asia, nonché nei Caraibi, in Centro e Sud America e in Europa centrale e orientale ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] evidenzia come una risorsa basilare e prioritaria, bene comunedell’umanità, stia rappresentando un interesse economico tale da acqua e di popolazione, rimangono quelle dell’Africa subsahariana e dell’Asia orientale e meridionale. Tra i Paesi più ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] dell’Africa, gli Usa hanno compreso come il trasferimento a terzi della responsabilità operativa per la gestione della difesa. Il trattato per la Comunità europea di difesa (Ced) Regno Unito e i paesi dell’Europa centro-orientale e i contrari, come ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] e l’Unione eurasiatica, uno spazio economico comune regionale a guida russa che è entrato in anni Novanta con l’ammissione della Germania Orientale dopo la riunificazione (1990), si quei partner del Medio Oriente, Africa, Oceania e America Latina che ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] Senegal) per l'Africa occidentale, Yaoundé (Camerun) per l'Africa centrale, Kampala (Uganda) per l'Africaorientale, Il Cairo (Egitto più gravi delle carenze protidiche, che vengono comunemente definite con un termine africano, kwashiorkor (" ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] della rivolta antiromana in Grecia, Roma si impossessa anche dell’Africa settentrionale e della accordo sui diritti e sull’utilità comune e analizzate le diverse forme di risponda alle aspettative dei sudditi orientalidell’Impero. Agli inizi del ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] nell’Africa subsahariana e nell’Asia meridionale.
L’Asia orientale e sud-orientale ha storicamente beneficiato della cosiddetta lavoratori. Inoltre la compagnia ha disboscato un’area comune detta bush land per riconvertirla a monocoltura. In sintesi ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...