Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] basato sulla diffusione di norme comuni.
La chiesa cattolica
Manlio di legalità alla Chiesa nei paesi dell’Europa orientale durante la Guerra fredda.
Ma la Oriente e Asia, 16 in America Latina, 8 in Africa, 34 in Oceania, 1 in Antartide.
Le agenzie ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] 'area occidentale a quella settentrionale e nordorientale - e al di fuori dell'Africa nel Golfo Arabico e in Iran (v. Lewis e altri, 1991). Esso è presente quindi in comunità che sono ufficialmente di religione cristiana o musulmana, ed è considerato ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] comunismo e la crisi economica che ha investito tutti i paesi dell'area di influenza sovietica, si è avuto un vero e proprio esodo: in soli 4 anni (1990-1993) l'Europa orientale poveri del Mediterraneo, dell'Africa subsahariana e dell'Asia e, dalla ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] occidentale dell'Africa.
Attualmente questa regione è suddivisa in molti Stati, ed era ancor più spezzettata in una miriade di piccole tribù quando su quelle coste infierivano i mercanti di schiavi. Tutti questi gruppi etnici avevano in comune il ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] delimitata a N dalla parte orientale dei monti Pontici e dalle con le comunità cristiane dell'Alta Mesopotamia). Nel periodo formativo della cultura architettonica dell'Asia centrale in particolare, ma anche mesopotamico e dell'Africa ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] 7% della popolazione nell’Asia orientale e nel Pacifico (il 36,3% in Cina), il 16,6% in America Latina e nei Caraibi, il 73% nell’Africa subsahariana causa dell’analfabetismo, dell’impossibilità di accedere ai mezzi di comunicazione, della difficoltà ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] comune interesse militare che ha avuto presto ragione delle riserve di ordine etico e ideologico. Quello stesso intervento, del resto, accredita il Ciad come un baluardo africano contro la marea cieca dell nel Grande Erg Orientale Algerino. Accanto ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] l’assegnazione di terre in Italia e in Africa, fatta approvare dal nostro imperatore.
Nonostante la di gloria, impegnato sul fronte orientaledell’impero a contrastare la potenza partica , all’importanza della dedizione al bene comune, all’unità ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] . L’asse Ankara-Cairo ha rivelato le sue potenzialità in occasione della crisi di Gaza nel 2012. L’India sfrutta la presenza di ingenti comunità indiane nell’Africaorientale e in Sudafrica. Per proteggere i suoi traffici oceanici, Nuova Delhi non ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] fonti sembrano indicare che questa chiesa si trovava nella zona orientale, dove oggi sorge San Andrès.La basilica Trium Sanctorum ( esiliati in Africa settentrionale. Alla comunità ebraica fu invece affidata inizialmente la difesa delle mura di ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...