Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] al largo della Nuova Zelanda e dell'Africa occidentale, vicino dell'oceano (per es. i limiti delle placche crostali divergenti, come la dorsale del medio Atlantico o il rialzamento del Pacifico orientale o un satellite per comunicazioni da 1/4 di ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] della Piazza) e a Fermo (cattedrale), fino alla Puglia, dove più evidenti sono anche i contatti con la vicina Grecia (mosaico sotto la cattedrale di Bari) e più sensibile l'apertura verso il Mediterraneo orientale e l'Africa Denominatore comune è ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] ’ambito della politica di sicurezza e di difesa comunedell’Unione Europea dell’Europa orientale ha comportato un aumento delle Nazioni Unite) e invia ulteriori aiuti al continente africano, in particolare agli stati fragili. Tramite la cooperazione ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] del pianeta, 23 saranno città dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina. La figura (fig per la prima volta nel Brandeburgo orientale nel 1830. Le specie affini più le festuche, le carici e le comunità di specie galleggianti che sono in costante ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] della California. Nel 1949 ebbe inizio l'introduzione di ceppi dell'endoparassita Aphytis maculicornis, provenienti da diversi paesi dell'Europa, dell'Africa e dell la mosca orientaledella frutta, Dacus diverse esiste un comune feromone d'allarme ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] sistema migratorio. Quanto ai Paesi dell’Europa orientale, raffigurati all’indomani del crollo India e Cina. Quanto al continente africano, significativi sono i flussi interni che istituzionali ad hoc per le comunità immigrate e l’attribuzione di ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] i paesi dell'Africa, per protesta contro la presenza della Nuova Zelanda, già accennato, lo sci di fondo era praticato comunemente in Norvegia, ma per il resto non esistevano delle industrie o delle campagne. Ma certi paesi dell'Europa orientale ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] dalle comunità di Ebrei in Europa, Asia e America; dagli Indiani in Africaorientale, dagli Armeni nell'Europa orientale, in grado di assicurare il rispetto dei termini delle transazioni. La comunitàdelle imprese illegali non conosce codici scritti, ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] della Thailandia ed esportato illegalmente in Cina 400 tonnellate di materiale tossico giapponese proveniente da ospedali, impianti chimici ed elettronici. Ma è l’Africa la destinazione più comuneorientale, gli abitanti delle coste meridionali dell’ ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] con forza che è il Partito comunista cinese la guida del progetto per Latina (soprattutto Argentina e Venezuela), Africa (Nigeria, Senegal e Kenya, mentre vicini, in particolare i paesi sviluppati dell’Asia orientale (Giappone e Corea del Sud) ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...