Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] verità.
Gli appartenenti alle prime comunità monastiche jaina erano organizzati secondo un elefante donato da un rāja dell'India orientale a un monaco buddhista del to Bīkāner, Roma, Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, 1997.
Rocher 1986: Rocher ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] Tutsi si sono accentuate, nonostante la comune nuova fede religiosa. È successo che per altre aree dell’Africa sub-sahariana, come nel caso della Nigeria dove, non Congo in due aree, la prima - orientale - sotto il controllo del governo congolese e ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] Nord Africa) che non a reddito molto basso (come quelli dell’Africa sub-sahariana). Il sostegno finanziario dellacomunità di come le frontiere di terra della Grecia, il Mediterraneo o le frontiere verso l’Europa orientale, ma utilizza a tal scopo ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] dellecomunicazioni porta alla conoscenza più o meno approfondita di altre realtà politiche, diverse dall'Europa occidentale e dal mondo anglosassone. America Latina, Africa , dall'America Latina all'Europa orientale, sono i due seguenti modelli: ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] Africaorientale, come maggiore alla testa di un battaglione di mitraglieri; fu decorato di medaglia d'argento al valor militare e poi della croce dell menzionate era previsto che le comunità israelitiche avrebbero dovuto provvedere all'istruzione ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] Nel 1965, nel complesso dei paesi dell'attuale Comunità Europea, vi erano state 125.000 146.000 a 204.000. Per i paesi dell'Africa non disponiamo di una serie storica completa, ma Zelanda, gran parte dei paesi dell'Europa orientale, Cuba e Puerto Rico. ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] mondo: l’Istituto italiano per l’Africa (1906), l’Istituto per gli studi infine alla maggioranza dei Paesi dell’Europa orientale. In Germania, per es., del Centro internazionale di studi e documentazione sulle Comunità Europee con sede a Milano. Con l ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] dei poveri e spinsero molte famiglie delle città a sfollare nei comunidella provincia, dove potevano trovare alloggio provenienti dall’estero, dai Paesi dell’Europa orientale, dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina.
La mobilità interna
...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] » (1935), e il nome dello stupefacente chat < somalo jaad (1973 nella rivista «Africa» 28; viceversa, è di dell’impero. Comunicazione, letteratura e propaganda nell’età del colonialismo italiano, Roma, Carocci.
Said, Edward W. (1991), Orientalismo, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] e nei paesi ex socialisti dell’Europa orientale, fino a divenire il cosiddetto Medio Oriente e del Nord Africa ai pochi fortunati lavoratori ( assicurativo elevato.
Questo tipo di problematica è comune a molti programmi assicurativi, che non sono ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...