Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] dell'Africa che apre la via delle Indie Orientali, alla rivoluzione industriale che spinge i paesi industrializzati alla ricerca di fonti di materie prime e di mercati per i loro manufatti, alla rivoluzione dei trasporti e dellecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] a stabilire l’autorità della Monarchia e quella della morale e del senso comune nel reame di Napoli cittadina posta sulle pendici dell’Etna nella Sicilia orientale, dettero vita a quasi inferiore a quelle delle antiche tribù dell’Africa» (ivi, pp. ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] di schiavi di origine straniera e specialmente orientale deve aver influito anche sulle trasformazioni dei modi assai vasta dalle coste berbere dell'Africa. Di là provenivano gli ripugnava minimamente alla morale comunedell'epoca, la quale ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] comunicò che secondo alcuni dati era già stata raggiunta la fase finale in alcune zone di molti paesi dell'Africa ed è stato aggiornato al 1985. L'aver incluso l'Africaorientale e meridionale non ha che confermato la gravità dei dati ottenuti ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] Africa francofona e arrivano in Italia come seconda opzione, con la speranza di poter filtrare verso le mete desiderate. Dalla fine degli anni Ottanta la caduta dei regimi comunisti e la liberalizzazione della mobilità in uscita dall’Europa orientale ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] centro di c. comuni (per es. dell'Africa settentrionale, non sono rari i c. intra muros. A Mahdiyya un primo esempio di questa inconsueta localizzazione è costituito da un vastissimo c. del sec. 10°, situato in funzione difensiva nella zona orientale ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] tradizioni consolidate di una comunità internazionale che non aveva certo i colori dell’Asia e dell’Africa. Bandung marcò un Terzo mondo: in esso figurano l’Europa dell’Est, l’Asia centrale e orientale, il Medio Oriente. Anche senza coordinarsi, ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] e in alcuni paesi orientali, la speranza di vita delle donne alla nascita avuto la pratica dell'aborto in Giappone, nei paesi dell'area comunista e nell'America l'Asia, a eccezione della zona francofona, la maggior parte dell'Africa a nord del Sahara ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dell'inquinamento lordo, quelli dell'Africa rigeneravano appena il 3% delle acque reflue. Ebbene, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'80% delle malattie gravi dipende dall'inquinamento dell trattamento più comunedelle acque di scarico ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] negli anni Novanta a partire dall’America Latina, l’Europa orientale e l’ex Unione Sovietica, è proseguita in modo contraddittorio dellecomunità che sono vittime delle maggiori discriminazioni e violenze.
La situazione in alcuni stati dell’Africa, ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...