La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] dubbio all'influenza siriana), in Egitto e in alcune zone dell'Africa del Nord. A volte, per risparmiare tempo e denaro, comuni anche nel resto della Spagna musulmana. La noria si è diffusa dai paesi islamici a quelli dell'Europa e dell'Asia orientale ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] a costituirsi Chiese protestanti; altre piccole comunità sorsero, soprattutto sotto l'influsso della propaganda evangelica di origine americana, nei paesi latini dell'Europa meridionale. Nell'Europa orientale (Cecoslovacchia, Ungheria, Polonia, paesi ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] degli Ottomani, pur padroni della metà orientale del Mediterraneo. Anche i ripetuti di sviluppo, con il Mercato comunedell'America centrale e l'Associazione appartenga alla vita tribale dell'Africa centrale, o a una città della Francia merovingia, o ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] trascorso, quando il primo significativo movimento migratorio dell’Africadell’Ovest interessa l’Italia. Sono gli anni della forte richiesta di mano d’opera nel settore dell’agricoltura nel Sud e dell’industria del Nord Italia.
In molti approdarono ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] mercati su base di reciprocità. Il negoziato è avvenuto con sei regioni (Africa occidentale, Africa centrale, Africaorientale e meridionale, Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale, paesi dei Caraibi e paesi del Pacifico), segnando la fine del ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] , maggiore era la somma delle doti che venivano depositate nella cassa comunedell’istituto.
Un esempio concreto, coloniale in Africaorientale, Roma 1999; D. Saresella, La lingua italiana nel mondo attraverso l’opera delle congregazioni religiose ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] e su nucleo e le tipologie più comuni comprendono grandi schegge di pietra, pesanti punte lungo una fascia di 15 km circa sulla riva orientale del Fen, nei pressi del villaggio di Dingcun. dell'Europa e dell'Africa. In generale, il supporto delle ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] comunità sul territorio da essa tradizionalmente controllato e mettendo le a disposizione una valida consulenza scientifica e l'assistenza finanziaria necessaria allo sviluppo delle infrastrutture. Il caso del Baboon Sanctuary, nel Belize orientale ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] veloce ripresa, essendo i governi dell’Africa occidentale pressoché inattivi nell’opera dalla Turchia e attraverso l’Europa sud-orientale. Per ottenere le 87 tonnellate di eroina visibile nei medi e nei piccoli comuni, dove è avvenuto un frequente ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] all'import, quali quelle concesse dalla Comunità Europea ai paesi associati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico attraverso le fatta eccezione per quelle dell'America Latina e dell'Europa centrale e orientale), riflessa nell'incremento dei ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...