L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] dei tamburi, rappresenta di fatto lo strumento di una complessa comunicazione.
Si dice che Cuba sia mulatta come la poesia di orientali e quelli della costa sud-orientale); e quelle sudanesi dell'Africa Occidentale. Non si hanno prove decisive della ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] verso i porti dell'Africa settentrionale e del Regno di Granada. I prodotti orientali - spezie, veneziano, la realtà contro il mito, Roma 1987, p. 71.
52. A.S.V., Avogaria di Comun, reg. 178, c. 147v.
53. U. Tucci, Mercanti, navi, monete, p. 182.
54 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Nord Africa, più precisamente nel Maghreb orientale, e si rifanno dunque agli esempi di Kairouan, di Sfax e della il rinvenimento di strutture murarie, pavimentazioni e materiali di uso comune di ceramica, metallo e vetro. Il sito è circondato ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ponderali orientali le unità di L, M, N sono state identificate con quelle del talento, della mina "pesante" e della mezza mina "leggera". Più incerta appare, invece, la determinazione delle misure minori (*115-*114, P-Q). Comunemente si ritiene ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] intercontinentale provenienti dall'Africa e dall'Asia (v. Federici, 1979, pp. 564-566).
Particolarmente intense sono divenute le migrazioni intracontinentali Est-Ovest dopo il crollo dei regimi comunistidell'Europa orientale. In effetti, la ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] dell'Africa proconsolare, appartenne alla provincia tripolitana. Il centro principale era Meninx, città di origine punica, situata a sud, nei pressi dell'odierna al-Qantara e della diga-ponte che metteva in comunicazione Berbérie orientale sous ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] dell'Africa subsahariana orientale e sulla via di pellegrinaggio alla Mecca, ne fece una delle principali città dell intagliati, pannelli e placchette raffigurano i temi più comunidella caccia e del banchetto. Nonostante i più famosi ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] comunismo quale si era realizzato in Unione Sovietica, nei paesi dell'Europa orientale e nei paesi extraeuropei, si era arrestato alla fase della soltanto nel continente asiatico, ma anche in Africa e nell'America precolombiana. Una rilettura corretta ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] produzione più avanzato, il comunismo. La transizione dal dell'Africa e dell'Asia, e in zone più ristrette dell'America Latina. Per numerosi paesi sottosviluppati dell'America Latina e dell paesi dell'ex Unione Sovietica e dell'Europa orientale si ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] competenza è stata allargata al campo delle tecnologie, dell'informazione e dellecomunicazioni e la sua denominazione è 'inizio della guerra fredda. Da quando questa è finita, tuttavia, la maggior parte delle nazioni dell'Europa orientale, compresa ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...