Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di misurarsi con le differenze e non solo con le somiglianze tra i membri (Talbott 1995).
Tuttavia, nel tema delle comunitàvirtuali ci sono altri aspetti. Queste non sono il risultato dell'avvento del computer e delle r., ma di un preciso itinerario ...
Leggi Tutto
rete termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In geometria, il termine indica un insieme di curve algebriche piane dello stesso ordine n non appartenenti a uno stesso fascio, dipendente linearmente da due parametri non omogenei. Punti base della rete sono i punti per cui passano ... ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R. mirabile
In anatomia, l’insieme degli esili tronchi ... ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
L’unione fa la forza dei computer
Le reti informatiche collegano tra loro più computer o apparecchiature informatiche, in modo da condividere gli stessi dati e scambiarsi rapidamente documenti. Le reti di computer sono nate nei grandi centri di calcolo per sfruttare meglio la potenza ... ...
Leggi Tutto
réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno dei quali appartenga cioè al fascio individuato dagli altri due). (b) Insieme di linee orientate che ... ...
Leggi Tutto
troll Nelle credenze popolari scandinave, abitante demoniaco di boschi, montagne, luoghi solitari. Nelle fiabe, i t. hanno la parte che ha l’orco in altre tradizioni popolari europee. Giganteschi o nani, [...] di tesori. Più recentemente, il termine ha trovato vasto impiego nel linguaggio di Internet e delle comunitàvirtuali per designare un utente che interagisce aggressivamente e provocatoriamente nelle community e nei social network, con registri ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] di distanza dall'ormai classica opera di Howard Rheingold (v., 1993) su questo tema, bisogna però dire che le comunitàvirtuali assimilabili al tipo sociologico del buon vicinato, o che ricalcano il modello della fattoria e del ruralismo homesteading ...
Leggi Tutto
cybercultura
cybercultùra s. f. – Neologismo affermatosi a partire dagli anni Novanta del secolo scorso nell’ambito del dibattito sulle implicazioni sociali e culturali dello sviluppo delle tecnologie [...] senso delle informazioni, ma sull’interconnessione e sull’interattività globale delle informazioni recepite e veicolate da comunitàvirtuali che vi attribuiscono significati molteplici e in continuo divenire. Gli studi sulla c., oltre ad analizzare ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] comunità della comunicazione ([...] tutti gli esseri pensanti) sono, a mio avviso, obbligati anche a tener conto di tutte le pretese virtuali di tutti i membri virtuali , gli amanti) è quella di una comunità.
L'Occidente è la nostalgia di una ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] primo piano focale, quello ortogonale all’asse per F); dà immagini virtuali, diritte, se l’oggetto si trova tra il primo piano focale e tra i metodi di eliminazione per risolvere tali s. i più comuni sono quelli di J. Sylvester e di L. Kronecker. Nel ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nasce anche l'idea di sviluppare reti informatiche tra archivi affini per creare una comunicazione tra fonti conservate in luoghi diversi e integrare 'virtualmente' ciò che è fisicamente separato, consentendo che i vari frammenti di una memoria ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] ). Le moltitudini insieme connesse e sconnesse dalle reti della comunicazione mondiale, connesse e sconnesse quanto lo sono le masse anche l’intera rete di fattori umani e non umani virtualmente convergenti su di esso. A tal punto che il viaggiare ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] il predominio del presente in una società in cui molte comunicazioni avvengono in tempo reale, anche tra gli individui, grazie rapporti incrociati, dove si formano immagini e messaggi virtuali, mentre la cultura si desocializza anch'essa. Nascono ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] ideali di Platone (5°-4° secolo a.C.) hanno in comune una medesima esigenza formale di assolutezza e permanenza, che non annulla tuttavia in moto e così via all'infinito, sono soltanto virtuali. Fu tuttavia il primo passo della fisica inerziale. ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...