• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Temi generali [31]
Informatica [18]
Economia [18]
Fisica [17]
Diritto [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Sociologia [12]
Scienze politiche [12]
Storia [10]
Arti visive [8]

TECNOPOLITICA

XXI Secolo (2009)

Tecnopolitica Stefano Rodotà La politica mediatica Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] controllo sociale. Bibliografia La democrazia fa nuovi esperimenti, «Reset», 2002, 71, pp. 5-18. C. Formenti, Comunità virtuali, Stato a rete e crisi della democrazia rappresentativa: verso una società postdemocratica, «Gli argomenti umani», 2004, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LE FRONTIERE DEL WEB

XXI Secolo (2010)

Le frontiere del web Paolo Marocco Il web 2.0 Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] della recessione in corso dal 2008, hanno frenato in parte gli entusiasmi sugli investimenti attorno ai portali delle comunità virtuali, il cui modello di business è sostanzialmente quello di persuadere gli utenti a navigare per creare traffico all ... Leggi Tutto

LINGUA E TECNOLOGIA

Il Libro dell'Anno 2010

Gino Roncaglia Lingua e tecnologia Usi della lingua e strumenti di rete di Gino Roncaglia 27 gennaio A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] insiti in una frase, che si evidenziò con il diffondersi del BBS (Bulletin Board System, antenati telematici delle odierne comunità virtuali di Internet) e del Teletext (servizio di messaggistica diffuso attraverso il segnale televisivo), sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA

BIBLIOTECA VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Biblioteca virtuale Marco Veneziani Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] e funzionali dei documenti (collaborative filtering). I produttori di informazione dovrebbero favorire il formarsi di comunità virtuali fidelizzate, per es. gli abbonati a notizie economiche o sportive, e raggiungere gli utenti direttamente ... Leggi Tutto

Riservatezza e rapporto di lavoro

Diritto on line (2014)

Patrizia Tullini Abstract La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] dallo stesso lavoratore in qualità di utente della rete. L’attenzione deve rivolgersi allora al fenomeno delle comunità virtuali, dei social network e le diverse modalità (blog, forum, personal branding, ecc.) attraverso le quali si veicolano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

I videogame

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il videogame è una forma di intrattenimento basata su un programma specifico per computer, [...] l’attenzione del bambino fuori casa con poco ingombro rispetto ad altri giocattoli. I giochi on line costruiscono comunità virtuali di utenti e si connettono a tutte le tematiche di questa modalità di socializzazione. Il secondo aspetto riguarda ... Leggi Tutto

Comunicazione sociale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Comunicazione sociale Alberto Vespaziani Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] a prodursi ed a influenzare la sfera pubblica, oramai quasi interamente mediatizzata e attraversata da reti sociali e comunità virtuali. I profili problematici La rivoluzione digitale ha prodotto una convergenza dei media ed una diffusione a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Virtuale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine virtuale acquista cittadinanza nel dibattito sui nuovi media e sulle tendenze [...] aereo simile in tutto e per tutto a un aereo reale. Con il fortunato volume di Howard Rheingold Comunità virtuale (1994) la parola virtuale ha assunto un’ulteriore accezione, o forse nuove sottili sfumature. L’uso dell’informatica e della telematica ... Leggi Tutto

cyberspazio

Lessico del XXI Secolo (2012)

cyberspazio cyberspàzio s. m. – Il termine c. apparve nel 1982, nella sua forma inglese cyberspace, in un racconto di fantascienza dal titolo Burning Chrome (trad. it. La notte che bruciammo Chrome, [...] che, particolarmente nel 21° secolo, stanno trovando nuovo slancio forme cooperative come le comunità virtuali, le identità multiple o condivise e i gruppi di attivisti, che spaziano da temi locali a istanze globali. Da un punto di vista geografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

Jihad e Internet

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Marco Lombardi L’avvento di Internet ha dato avvio a un nuovo modo di comunicare e ha permesso agli utenti della rete di connettersi con il mondo intero, condividendo una quantità illimitata di informazioni [...] raggiungere gruppi umani anche molto eterogenei, in una dimensione o una pluralità di dimensioni e quindi di comunità virtuali. La rete permette la presenza diffusa del terrorista in un cyber world che favorisce promozione, formazione, informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – OSAMA BIN LADEN – BANDA LARGA – SMARTPHONE – AL QAEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jihad e Internet (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
piazza virtuale
piazza virtuale loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali