• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Temi generali [31]
Informatica [18]
Economia [18]
Fisica [17]
Diritto [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Sociologia [12]
Scienze politiche [12]
Storia [10]
Arti visive [8]

Regioni e musei

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni e musei Daniele Jalla Musei e biblioteche di enti locali Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] del 1922 con una crescita concentrata soprattutto al Nord, in cui è presente il 48% dei comuni e il 45% dei musei, rispetto al 40% e 43% del 1950 e al 34 musei per bambini, musei ‘diffusi’ e musei ‘virtuali’ e così via. Ne è derivata una progressiva ... Leggi Tutto

I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali Mara Tognetti Bordogna La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] della solidarietà, i viaggi all’estero o i luoghi virtuali. Sono i luoghi e gli spazi aperti e permeabili come detto, a creare delle associazioni esclusive. Anche la gente comune, i vicini, possono sollevare critiche rispetto a questo tipo di unioni ... Leggi Tutto

Reddito

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Reddito Roberto Scazzieri Introduzione Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] di potere d'acquisto (monetario oppure reale) attribuibile a un individuo o a una comunità di individui per effetto di entrate effettive oppure virtuali. Tra le entrate effettive generatrici di reddito possiamo ricordare i compensi di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FRANCIS YSIDRO EDGEWORTH – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reddito (6)
Mostra Tutti

La vita artificiale

Frontiere della Vita (1998)

La vita artificiale Thomas S. Ray (ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone) La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] indicato con la lettera E nella tabella. Nel caso delle creature virtuali di Sims che competono per il possesso di un blocco, decenni di storia, e la teoria dell'evoluzione ormai comunemente accettata ha avuto origine con Darwin e Wallace nel 1859 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA APPLICATA

L'Ottocento: fisica. La termodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La termodinamica Olivier Darrigol La termodinamica Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] potesse espandersi nel cilindro caldo prima di aprire la comunicazione con il cilindro di condensazione. Nel Traité de physique stato derivante da transizioni di fase o da reazioni chimiche virtuali, con energia e volume costanti. Dunque dS=0 quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Biotecnologie, ecologia ed etica

Frontiere della Vita (1999)

Biotecnologie, ecologia ed etica Dietmar Mieth (Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania) In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] sulla tutela della vita e della sua integrità in soggetti umani virtuali (embrioni e feti). Inoltre i criteri etico-ecologici ed etico conto il carattere contingente dell'uomo è parte del comune approccio antropologico della riflessione etica. Vi è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ETICA E MORALE – BIOTECNOLOGIE

Gli istituti culturali tra Stato e regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gli istituti culturali tra Stato e regioni Lucia Zannino Maria Pia Casalena Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] virtuali nei musei, digitalizzazione di documenti preziosi): molti musei hanno costruito dei percorsi virtuali finanziamento a favore del Centro internazionale di studi e documentazione sulle Comunità Europee con sede a Milano. Con l. 18 aprile 1962 ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi Umberto Botta Il rigore in analisi L'eredità di Lagrange All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] , a cominciare dalla formulazione del principio delle velocità virtuali, una 'specie di assioma' di tutta la meccanica tipo diventarono di pubblico dominio nel 1870, quando Weierstrass comunicò all'Accademia delle Scienze di Berlino una breve nota in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Machiavelli, Niccolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Niccolò Machiavelli Giulio Ferroni Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] noi contemporaneo, dell’attuale pericolosa risoluzione della politica nel gioco delle immagini mediatiche, degli effetti di comunicazione, delle derive virtuali. Il costituirsi del «vivere civile»: l’istanza dell’origine In questo universo umano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO DE SANCTIS – GIROLAMO SAVONAROLA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavelli, Niccolo (11)
Mostra Tutti

Globalizzazione e regionalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Boris Biancheri Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] , di interagire e stringere legami – ancorché virtuali. Delle tre, la dimensione politica della globalizzazione parti del mondo: dal continente americano (per esempio il Mercato comune del Sud, MERCOSUR in America Latina o l’Accordo nordamericano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione e regionalizzazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
piazza virtuale
piazza virtuale loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali