La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sappia riferire. E la relazione diventa patrimonio comune della comunità scientifica che è tale in virtù d'una prova di continuo la presenza di Dio, se si considera che tutti, virtualmente, possono essere pii, vien da dedurne che la Ferrazzi è una ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] avvocato Marco Ferro (1), l'autore del Dizionario del diritto comune, e veneto [...] (Venezia 1778-1781), non per niente si leggono ovunque gli autori proibiti, quelli forieri di idee virtualmente sovversive? O è da dedurne che non sa fare il ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] efficacia pragmatica - non ne potremmo fare a meno - il senso comune resta un sistema di credenze la cui validità non esce dai che si sono succedute; esse hanno però un'esistenza puramente virtuale, e in un certo senso atemporale, fintanto che non ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] , il catalogo è questo!
Riservata è non solo la ‘comunicazione al pubblico’, di cui all’art. 16, ma anche . 683-708.
P. Spada, La proprietà intellettuale tra ‘reale’ e ‘virtuale’: un guado difficile, «Diritto dell’Internet», 2007, 3, pp. 437- ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] tanto che autorizza a supporre il dispositivo d'una vita in comune all'insegna dell'amicabilitas, per quel tanto per cui siffatto proposito dal comportare propensioni mediche, vale come virtuale possibilità di consapevole ingresso nella vita ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] regole? un codice in quanto tale o una rete di principi comuni? – per capire se questa sia la via maestra per l’
Quanto alla seconda critica, la soppressione è in realtà più virtuale che reale. Certo, le regole contenute nei singoli codici non ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] , ovvero metterlo in disparte rispetto al resto della comunità.
La sola accettazione oggettiva del rischio rispetto all’ vittima non si esaurisce con l’abbandono del luogo virtuale, ma prosegue senza sosta anche successivamente; diversamente, nel ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...