• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Diritto [40]
Temi generali [41]
Storia [40]
Economia [36]
Arti visive [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Informatica [27]
Scienze politiche [29]
Medicina [17]
Diritto civile [17]

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi Terry S. Reynolds I motori primi Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] 'di fianco' effettuata da Smeaton aveva portato alla virtuale scomparsa delle ruote 'per disotto' in tutta l' , probabilmente a causa dei suoi stretti rapporti con la brillante comunità scientifica di Glasgow, che contava tra i suoi membri Joseph ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

SPERIMENTAZIONE ANIMALE E PRINCIPIO DELLE 3R

XXI Secolo (2010)

Sperimentazione animale e principio delle 3R Augusto Vitale Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] fra loro quanto minore è il tempo passato dall’esistenza di un progenitore comune alle due specie in oggetto: per es., umani e primati non umani umani, modelli tridimensionali e sistemi di realtà virtuale. Già Russell e Burch introdussero i concetti ... Leggi Tutto

Genesi e struttura della società

Croce e Gentile (2016)

Genesi e struttura della società Davide Spanio Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] (p. 17). Si trattava cioè di non perdere di vista che la comunità «presente e operante» nell’unicità del pensiero in atto come Io era l , scaturiva dalla volontà di un individuo che era già «virtualmente Stato (volontà universale)» (p. 110), ma che, ... Leggi Tutto

Rosmini-Serbati, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Antonio Rosmini-Serbati Luciano Malusa Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] parte dell’uomo in un rapporto di indeterminazione e di virtualità rispetto all’Essere divino. L’Essere nella sua assolutezza lo sono le Persone divine. Tuttavia, sotto il profilo dell’essere comune all’uomo e a Dio, l’indeterminato essere è l’unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – TOMMASO MARIA ZIGLIARA – IMPERATIVO CATEGORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosmini-Serbati, Antonio (7)
Mostra Tutti

LINGUA E TECNOLOGIA

Il Libro dell'Anno 2010

Gino Roncaglia Lingua e tecnologia Usi della lingua e strumenti di rete di Gino Roncaglia 27 gennaio A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] insiti in una frase, che si evidenziò con il diffondersi del BBS (Bulletin Board System, antenati telematici delle odierne comunità virtuali di Internet) e del Teletext (servizio di messaggistica diffuso attraverso il segnale televisivo), sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] al giorno. Attraverso queste modalità si è venuto a creare un villaggio comunicativo globale. Già una enorme quantità di beni si è spostata dalla fisicità allo spazio virtuale, in cui la proprietà e il possesso tendono a essere sostituite dall ... Leggi Tutto

I FONDAMENTI GEOMETRICI DELLA PROGETTAZIONE

XXI Secolo (2010)

I fondamenti geometrici della progettazione Riccardo Migliari La geometria e il progetto Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] che sia realizzato, e deve poter operare su tale oggetto virtuale come se operasse su un suo modello fisico. Sotto questo geometriche in ogni punto dello spazio. La più semplice e comune tra le operazioni tipiche del lavoro del progettista, vale a ... Leggi Tutto

BIBLIOTECA VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Biblioteca virtuale Marco Veneziani Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] e funzionali dei documenti (collaborative filtering). I produttori di informazione dovrebbero favorire il formarsi di comunità virtuali fidelizzate, per es. gli abbonati a notizie economiche o sportive, e raggiungere gli utenti direttamente ... Leggi Tutto

Eserciti, apparati militari e strategie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] senso, sconvolgendolo e riorganizzandolo. Tuttavia non è escluso che, proprio grazie al dispiegarsi di questa dimensione comunicativa e virtuale della “nuova” guerra si stia anche aprendo la possibilità di strategie di dissuasione alla guerra stessa ... Leggi Tutto

Zoroastrismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Zoroastrismo Gherardo Gnoli Introduzione Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] un potente stimolo alla solidarietà e al mutuo soccorso presso comunità gelose della propria identità sia nell'Iran musulmano sia, in congerie di mostri e fantasmi relegati sul piano virtuale, mentale, ideale dell'esistenza. Tratto caratteristico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – STORICI DELLE RELIGIONI – HENRIK SAMUEL NYBERG – LINGUA MEDIOPERSIANA – FRIEDRICH NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zoroastrismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 40
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
piazza virtuale
piazza virtuale loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali