Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] per es., un cursore, o di ‘scrivere’ su una tastiera virtuale, sullo schermo di un computer. In quest’ambito, un gruppo italiano destinatari).
Il sistema deve quindi gestire un onere di comunicazione rilevante che nel cervello si avvale di un livello ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] , in molti casi, permette di ottenere ricostruzioni virtuali di sequenze anulari senza la necessità di ricorrere conoscenze e abilità che, in vari luoghi ed epoche, popoli, comunità, scuole d’arte, botteghe, singoli artisti o artigiani hanno mostrato ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] aperto e competitivo per le reti e i servizi di comunicazione elettronica, e a tutelare gli interessi sia dei cittadini sia dispone di personale e management dedicato; b) separazione virtuale, che incide sul perimetro delle attività svolte dalle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] di carbonio all'anno.
L'equazione della fotosintesi comunemente utilizzata, e che prevede la sintesi di una molecola .000. Un altro vantaggio critico della via C4 è la virtuale assenza di fotorespirazione. Questa è la ragione principale per la ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] elettronica) hanno, per un verso, accresciuto a dismisura l’offerta di comunicazione, di relazione, di scambio, ma, per un altro, hanno racchiuso l’individuo in una sfera virtuale che ha finito con l’isolarlo dal contesto domestico, per proiettarlo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] regole? un codice in quanto tale o una rete di principi comuni? – per capire se questa sia la via maestra per l’
Quanto alla seconda critica, la soppressione è in realtà più virtuale che reale. Certo, le regole contenute nei singoli codici non ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] di trascendere la distanza sociale e geografica grazie alle reti della comunicazione digitale (come Internet) che dà forma a quello che viene definito viaggio virtuale. Infine, si considera lo spostamento delle persone sul territorio rappresentato ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] tessere del puzzle corruttivo. Il celebre fascicolo virtuale di cui parlava il pubblico ministero Antonio Di pubblico’ indetto per la scelta del nome del futuro partito comune tra Forza Italia e Alleanza nazionale, organizzato in gazebo improvvisati ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] (J. Hasse, Atmosfere e tonalità emotive. I sentimenti come mezzi di comunicazione, in Atmosfere, 2006, pp. 95-116) in cui l’estate circolarità dei rimandi conferisce all’opera fissa un movimento virtuale, abbracciando più stadi della mutazione.
C’è ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] che viene accelerato e riconfigurato. In particolare a partire dagli anni Novanta, si assiste a un’impressionante proliferazione di comunitàvirtuali, di gruppi di persone che spontaneamente si dedicano a dar vita sulla rete a forme di dialogo e ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...