ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] elleniche promulgarono la nuova Carta Costituzionale dell'A., ancor oggi in vigore, che garantisce alla comunità monastica uno status di virtuale autonomia e indipendenza sia religiosa sia amministrativa.
Architettura
La penisola dell'A. si divide ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] in questione i linguaggi dominanti, inquadrandosi dentro modelli di comunicazione già previsti dai media e dalle attese dei vari né nelle indeterminate e aleatorie proiezioni verso la virtualità, né nella indiscriminata espansione delle forme di ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] es., possono avere paura del buio; questa inquietudine ancestrale, comune sia all’uomo primitivo sia agli uomini delle società evolute di degli affetti; e in questa forma passiva e virtuale tentano di solleticare le loro emozioni perdute.
Natura ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] incertezza, la previsione-induzione fa del futuro un orizzonte virtuale di realtà possibili (non tutte ugualmente possibili) a partire all'anticipazione del prossimo assetto demografico di una comunità: un'anticipazione tanto più possibile quanto più ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] -grande che consenta di raggiungere più agevolmente l’obiettivo comune di competere sui grandi mercati. Quindi, agli inizi di scambio significativa in termini quantitativi.
Il nuovo distretto virtuale – un vero sistema integrato di aziende – potrebbe ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] compiti fondamentali politici ed amministrativi che spetteranno ai Comuni, alle Provincie ed alle Regioni». Mentre «la », e si arrivò ad una loro «autoattribuzione, sia pure virtuale, di una vera e propria potestà costituente, oltre che delle ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] la disciplina, dall’eccezionale crescita di Internet come mezzo di comunicazione. Secondo le statistiche della banca dati Internet world stats ’alto’ un fenomeno di moda. Google Earth, Microsoft virtual Earth, NASA world wind, tra i più noti, ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] Quattrocento.
Nonostante la nuova cultura tecnologica e virtuale possa sfuggire al binomio spazio-temporale, la città città. Gran parte degli esempi citati da Hall mostrano una dinamica comune che dura una o due generazioni. Una nuova cultura nasce ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] accompagnato il conseguimento di risultati di rilevanza scientifica, che presentano una comunità d’intenti nei vari settori dei beni culturali: la progettazione di musei virtuali, che comporta un mutamento sociologico nel rapporto tra grande pubblico ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] di fatto ridotta dall’ordine di sparare impartito dalle autorità comuniste. Koolhaas rovesciò così la situazione reale e fece del doppio .
La programmazione della città fra reale e virtuale
L’introduzione delle tecnologie digitali nella produzione di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...