• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
774 risultati
Tutti i risultati [774]
Archeologia [187]
Arti visive [161]
Biologia [113]
Temi generali [81]
Geografia [61]
Architettura e urbanistica [73]
Medicina [61]
Storia [52]
Ecologia [42]
Asia [54]

mutuo riconoscimento, principio del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mutuo riconoscimento, principio del Federico Niglia In ambito comunitario principio fondamentale dal quale deriva l’obbligo di accettazione, da parte di ogni Stato membro della UE, dei prodotti legalmente [...] r. si ebbe nel 1979 per opera della Corte di giustizia delle Comunità Europee. Nella nota sentenza ‘Cassis de Dijon’ la Corte si espresse come anche degli animali, della preservazione dei vegetali, del patrimonio artistico e, infine, della proprietà ... Leggi Tutto

agricoltura multifunzionale

Lessico del XXI Secolo (2012)

agricoltura multifunzionale locuz. sost. f. – Caratteristica del settore agricolo che, alla produzione di prodotti destinati all’alimentazione, affianca quella di beni e servizi secondari di varia natura [...] rurali e/o una risposta alla produzione eccedentaria di vegetali destinati all’alimentazione umana e animale, ma apporta sviluppo rurale, che inizia già dalla stessa presenza delle comunità agricole nelle aree rurali, le quali forniscono un contributo ... Leggi Tutto

CARDIALE, Decorazione

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARDIALE, Decorazione S. M. Puglisi Termine usato per indicare una particolare tecnica di ornamentazione della ceramica preistorica, realizzata mercé l'impressione dell'orlo di conchiglie (specialmente [...] è favorito dall' economia in gran parte raccoglitrice delle comunità, presso cui i molluschi marini o lagunari rappresentavano la argilla l'interno di cesti intrecciati con fibre vegetali (testimoniati nei più antichi livelli predinastici del Fayyūm ... Leggi Tutto

Hanski, Ilkka

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hanski, Ilkka Hanski, Ilkka. – Biologo e zoologo finlandese (n. Lempäälä 1953). Professore presso l’università di Helsinki, ha introdotto nell'ecologia il concetto di metapopolazione, ovvero lo studio [...] frammentazione degli habitat naturali è una delle cause della scomparsa delle specie animali e vegetali. In questo ambito ha condotto un inedito e complesso studio sulle comunità di farfalle nelle isole Åland. Nel 2000 ha ricevuto il premio Balzan e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
vìvere
vivere vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; aus. essere, e in alcune accezioni...
fitosociologìa
fitosociologia fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali