Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] di riciclo.
I biomateriali derivano da materie prime vegetali non inquinanti e rinnovabili annualmente, frutto quindi di diritto di ogni essere umano, ma è anche un bene comune, sentito cioè come bisogno necessario e condiviso dalla società. Le ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] il consenso informato, mentre qualora tale materiale sia di origine vegetale o animale venga indicato all’Ufficio brevetti il Paese di luogo a partire dalla messa a disposizione di una comunità di ricercatori di segmenti o frammenti di codice genetico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] in cui l'esame post mortem divenne una pratica comune negli ospedali. Tuttavia l'ambizione di creare una storia sec. si aprì una nuova era con l'isolamento di alcaloidi vegetali, soprattutto la morfina (1805), da parte di Friedrich Wilhelm Sertürner ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] 6 m a 0,5 m. Una funzione cultuale è comunemente attribuita agli henge della Gran Bretagna, consistenti in un'area da uno strato di argilla. Anche la deposizione di resti vegetali, talvolta contenuti in vasi come nel caso di Poiana, ricorre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] , fatte a stampo con rappresentazioni umane, animali, vegetali, simboliche.
I sigilli a stampo, privati e evidenze archeologiche. La zona era percorsa da numerose vie di comunicazione che collegavano la Siria al Tigri e alla Mesopotamia centrale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] associabili alle élites urbane sono sostanzialmente delle case in pali lignei, materiali vegetali e argilla, che possono essere 3 o 4 volte maggiori delle abitazioni comuni. Col passare dei secoli, le residenze dei centri urbani impiegano con ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] equilibrio tra sali minerali, gas disciolti, forme animali e vegetali. Un'acqua si dice, quindi, inquinata quando l' un territorio operativo di 'frontiera' incuneato in campi di ricerca comuni ad altre materie scientifiche. Così, per es., l'igiene ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] quanto più possibile complete di esemplari, anche comuni, che semplicemente si completassero tra loro e formassero Jardin con un serraglio in modo da non separare gli animali dai vegetali; la stessa idea gli ispirò l'ideale di una geografia delle ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] a operare in senso plastico ma per interagire con le sparute comunità presenti: sono stati invitati a soggiornare nelle isole per periodi più Parigi è un ricco erbario composto di specie vegetali provenienti da tutto il mondo che reca anche discreti ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] mediante metodi tradizionali di selezione – animali e vegetali che nel genoma hanno specifiche combinazioni di geni. in questo caso pari a 0,5 – e la percentuale dei geni in comune, ovvero il 50%, che può essere indicato come 0,5. Concludendo, è bene ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...