L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] poteva giungere sino a terra, oppure poggiare su pareti di materie vegetali, muri di impasto di fango, mattoni crudi o cotti, pietra carattere fortemente simbolico nel sistema cognitivo delle singole comunità. Le tracce più antiche di un possibile ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] verticali’ di Patrick Blanc e in generale nell’uso di pareti vegetali, da Ambasz a Stefano Boeri, da Edouard François & Duncan ed evolutivi che, come una ‘spugna informazionale’ riceve e comunica dati in relazione al contesto (cfr. anche J. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] di identificazione della mappa del genoma umano e di quello di due vegetali: il riso e l'Arabidopsis thaliana (una crucifera a ciclo potere politico il quale, di concerto con la comunità scientifica, potrà anche aggiornare e perfezionare, mediante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] e specifiche del mondo vivente, primitive e incorruttibili (cioè trasmesse indefinitamente di generazione in generazione), comuni sia ai vegetali sia agli animali. Queste molecole possono subire un differenziamento specifico nel corso del processo di ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] del IV sec. a.C. da un capo militare della comunità locale, ormai divenuta centro urbano, sia pur di «frontiera».
Analoga si riservano ormai la produzione corrente, inserendo motivi vegetali nei dominanti orditi geometrici orizzontali: a Canosa si ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] i sali alcalini come i silicati e i fosfati, comunemente presenti nelle acque in quantità molto piccole. L’alcalinità viene in grado di produrre effetti negativi sulle specie animali e vegetali e, più in generale, sugli ambienti biotici e abiotici, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] sono l'effetto di una Forza ignota, […] che non ha niente in comune con le Forze meccaniche" (Bonnet 1762, I, pp. 1, 14-15 dalle scienze fisiche a quelle dell'economia animale o vegetale richiamano idee che non si accordano minimamente con i ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] devono essere abbassate fino all'epoca kuṣāṇa e post-kuṣāṇa. Il tratto comune a tutti questi oggetti è la presenza di una decorazione a motivi ellenizzanti, vegetali e figurativi. Tra i più notevoli segnaliamo due placche in argento rappresentanti ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] assi combacianti, il canestro di cuoio o di materiali vegetali montati su un'armatura circolare. In quest'ultimo tipo sé altri problemi per gli uomini che non fossero i rischi più comuni in mare: incidenti come la caduta fuori bordo o dall'alberatura ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] tempo si è ritenuto che le società precolombiane (in particolare le comunità Maya delle foreste pluviali tropicali) ottenessero la maggior parte dei prodotti vegetali da una semplice agricoltura pluviale, dipendente cioè dalle piogge stagionali ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...