Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] rettangolari sopraelevate costruite con pali e intrecci vegetali. Le necropoli sono conosciute in modo più importanza del sito come centro di scambi tra genti egee e comunità locali, testimoniato da ingenti quantità di ceramica importata databile tra ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] ecologico di un territorio si inseriscono specie animali o vegetali a esso estranee, foriere di effetti devastanti su guida della contestazione in grado di contrastare il tok-pisin, lingua comune in quell’area e parlata da più di due milioni di ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] - nelle Leggi (664a) si insiste su questo punto - la comunità possa esprimere lungo tutto l'arco della sua esistenza, nei canti, nei di significato che compongono lo spessore del racconto mitico. Vegetali, animali, cibi, tecniche di caccia e di pesca ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] e 1500-1200 a.C.) e, dopo un lungo iato nella sequenza, comune ad altri siti del Saurashtra e del Rajasthan meridionale, il periodo IV o di provenienza centroasiatica, piccoli tondi con motivi vegetali e animali eseguiti a stampo, monete locali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] d'un osso perfetto" (ibidem, pp. 92-93).
Haller comunicò per la prima volta ufficialmente il nuovo favore accordato al preformismo nel parassita, non erano mere escrescenze, ma prodotti vegetali diversi da quelli di partenza, regolari e dipendenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] cm) al moto delle stelle e delle galassie. è infatti opinione comune che, in questa regione, il futuro non dovrebbe riservare sorprese per di trapianti d'organo, utilizzazione massiccia di specie vegetali e animali transgenici, e così via) hanno ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] a restituire un'immagine il più possibile fedele della vita della comunità e dell'ambiente in cui essa si svolgeva. Le ossa raccogliere i resti organici, cioè frammenti di legno (tronchi vegetali, resti di impalcati, di costruzioni, ecc.), di ossa ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] dall'art. 189 B del trattato CE, la posizione comune elaborata dal Comitato di conciliazione è stata clamorosamente bocciata dal la posizione del costitutore, sia ampliando il materiale vegetale oggetto di protezione, sia dando la possibilità al ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] grande entusiasmo dai quaternaristi ma con scetticismo dalla comunità scientifica in generale, ha avuto delle conferme origine marina o continentale, e può derivare da organismi vegetali o animali.
Esistono diversi metodi per studiare la sostanza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] moderni strumenti di comunicazione e di trasporto, l'applicazione di tecniche genetiche agli organismi vegetali e animali e cosicché tale Filosofia non è affatto nuova, ma la più antica e comune tra tutte. Infatti ho considerato le figure e i moti e ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...