Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] estrazione dello zucchero, e a quella degli oli vegetali; alla lavorazione di massa dei prodotti del tabacco der Kommunistischen Partei, London 1848 (tr. it.: Manifesto del partito comunista, in Opere scelte, Roma 1966).
Mortara, A. (a cura di ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] per la psiche, le piante, l’uso del calore.
Tutto ciò è comune ai greci e ai cinesi. In più questi ultimi, in base a una mondo. Ancora oggi, l’industria farmaceutica utilizza numerose sostanze vegetali come fonte di molecole per la sintesi di farmaci. ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] rilievo e a traforo con il ciclo dei Mesi e con motivi vegetali - reca inciso, in versi leonini, un distico di ammonimento e poi fissandosi, solo nel sec. 12°, nel ricorso comune a ostie di piccolo formato, inizialmente destinate alla comunione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] con quanto si sapeva sui funghi parassiti dei vegetali. I lavori di Pasteur sui microrganismi, la putrefazione mal poste. L'osservazione del bacillo è stata accettata dalla comunità scientifica e posta alla base di una politica sanitaria solo quando ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] vapore acqueo, gas emessi da resti animali o vegetali. Le funzioni essenziali dell'aria sono due: condizionare ogni due giorni o due volte al giorno. Fra gli alimenti d'uso comune, Ibn al-Ḫaṭīb menziona le carni (bovina, di capretto, di gazzella, di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] in cui vivevano, dati relativi alle forme di vita animale e vegetale, al clima e alle risorse naturali, così come notizie di carattere Nicholson. I naturalisti di Oxford e di Londra di comune accordo prepararono per questo incarico Hugh Jones, un ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] i beni e le donne sarebbero stati posseduti in comune. Il matrimonio avrebbe assunto la forma di scambi regolari risultava palesemente meno fruttuosa della raccolta. Inoltre, i vegetali costituivano l'elemento essenziale della dieta. Per gran parte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] vicino-orientali, dando vita a un interessante fenomeno di sincretismo (comune a tutto l'Oriente ellenizzato) esteso ben al di là dei quali sono stati trovati resti di sostanze vegetali (efedra, canapa e papavero) evidentemente utilizzate per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] ossa di animali, polline, semi carbonizzati e resti vegetali vari ‒ in grado di offrire un'importante messe discendenza e di residenza analoghe a quelle registrate tra le moderne comunità Zuñi e Hopi dell'area. Nello stesso periodo, K.V. ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] , con la sua ceramica a impasto verde, spesso con inclusi vegetali, dipinta per lo più in nero a motivi geometrici semplici. classe siro-cilicia e in quella del Khābūr. Nella ceramica comune l'adozione della ruota veloce porta a una produzione sempre ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...