Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] del filo di seta.
La produzione di tessuti in fibra vegetale, in particolare la canapa, era molto diffusa e rappresentava una basato sulla beneficenza e l’aiuto forniti in seno alla stessa comunità. Così, ancora nel 19° sec. l’Italia non aveva visto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] , perciò frequente e insistito) con quanto avviene nel mondo vegetale: "non vediamo forse che un melo, anche se può isolamento del gorgoglione.
Dentro un vaso da fiori riempito di terra comune sotterrai fin quasi al collo un'ampolla piena d'acqua e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] di specie animali nel senso moderno di 'comunità riproduttive', ossia di gruppi di popolazioni naturali glaucoma, al volatile era somministrato anche del sangue. Tra le sostanze vegetali si impiegavano l'aglio, varie bacche, semi, erbe, spezie - ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] della seminatrice. Al contrario, l'usanza di mescolare le sementi a pesticidi di origine minerale o vegetale divenne rapidamente una pratica comune, soprattutto a causa della diffusione della coltivazione a ciclo continuo. I pesticidi e le sostanze ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] con un personaggio di alto rango (sacerdote o capo della comunità) seduto all'interno di una lettiga condotta da un auriga e e complessi intrecci di bambù o stecche laccate o fibre vegetali (p.es. nelle raffigurazioni dello Sichuan); le coperture, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] d.C. sono state osservate otto fasi strutturali in cui sono comuni i mattoni cotti, canali di scolo coperti e strutture interpretate come nero o marrone; l'impasto in genere presenta inclusi vegetali, anche se non manca una produzione più fine, ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] arco e dall'incremento dell'attività di raccolta di prodotti vegetali e, in certe aree, di molluschi marini e terrestri. di Mesolitico, conosciuto in passato con il nome più comune di Tardenoisiano. Per molto tempo oggetto di ricerche da parte ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] ai signori del Cuzco di stare in permanente e rapida comunicazione con tutte le province del loro vasto impero.
I l'altro verso poppa, a cui erano legati con corde di fibre vegetali. I principali accessori erano la vela, i remi, le guaras e ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] un ruolo primario dal punto di vista politico ed economico le comunita dell'A. dovettero, tra l'età arcaica e l'età affrontati, vasi, tirsi, bucrani e altri motivi geometrici e vegetali elimina questi dubbi, poiché è evidente il richiamо simbolico a ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] sue varie aree di diffusione, un insieme di elementi comuni sia per quanto riguarda la cultura materiale che per i di scarpe, composte all’interno da una fitta rete di fibra vegetale usata per tenere ferma l’imbottitura d’erba secca e all’esterno ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...