Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] m 4,40, consta di due cortine elevantisi da un basamento comune, con riempimento di terra e sassi; dalla cortina esterna sporge una posto del toro superiore ha un punto circolare con fregio vegetale; l'ultima, nuovamente di tipo samio, al posto del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] che avevano a che fare con le trasformazioni nel regno vegetale e animale, le mutazioni della superficie del nostro pianeta, , e non suscitava entusiasmi in settori importanti della comunità scientifica. Eppure essa gettò le basi per una visione ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] nell'ambito nord-italico. Nel Lazio e in Campania, invece, diviene comune solo a partire dal II sec. d.C. I blocchetti sono spesso di torchis indica solo l'impasto di argilla e fibre vegetali (come la paglia ritorta e seccata). Anche questa tecnica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] altro. I tetti erano generalmente di paglia o di altri materiali vegetali, anche se in culture come quella Huari (VII-XI sec. cui centro vi sono un focolare e, nella disposizione più comune, panche addossate ai muri e piccole nicchie nelle pareti. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] da un capitello campaniforme sormontato da abaco circolare con motivi vegetali (ad es., loto e caprifoglio) o animali (ad toro Nandin. I templi rupestri d'epoca successiva riflettono un comune schema, realizzato in scale diverse. Le grotte 1-3 di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] esperienza del tutto nuova, con un duplice aspetto, cioè di comunità di iniziati e di collegio di studiosi; sul suo esempio speculazione che identifica nel ciclo biotico ‒ umano, animale e vegetale ‒ la radice di una mobilità divina del tutto o quasi ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] raramente riscontrato in animali allo stato libero mentre è una malattia comune in animali domestici in età avanzata.
La morte prematura e per migliorare le proprietà nutrizionali di cibi vegetali.
La recente conclusione del primo studio di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] divinità; al di sopra di una fascia con motivi vegetali, la volta è dipinta a cassettoni, alternativamente vuoti o ad una gerarchia tra i fuochi o alle esigenze cultuali delle comunità di fedeli. I due complessi meglio noti, grazie alle indagini ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] erano rilegati con pellame di vacca conciato con estratti vegetali e ingrassato con olio, e nei quali si segnavano l’amore a’ paesi, dove non han da fare le radici»49.
«Avrem comuni [noi, ministri del Regno di Napoli] con cotesta Corte [di Torino] e ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] nella rimozione del manto di terra, vegetali o roccia, chiamato «cappellaccio», che ricopriva furono impiegati anche schiavi o condannati (damnati ad metallo), sia per delitti comuni (Arist., Or., XXXVI, 67), sia, all'epoca delle persecuzioni, ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...