Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] n. 6041, esso si riferisce a un agrimensore al servizio di un comune; in V, n. 8319, a un agrimensore degli archivi imperiali; il Vecchio incluse nella Naturalis historia lunghe sezioni sui rimedi vegetali e animali (20-27; 28-32), nello stesso modo ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] questa tragedia. Un bacino d'acqua o di aria è uno scarico comune in cui vengono riversati agenti inquinanti e altri residui, e la sua globo; la distruzione in massa di specie animali e vegetali; lo sfruttamento agricolo e di altre risorse naturali, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] hanno dunque fornito nuovi elementi per la comprensione della diffusione delle comunità dell'età del Bronzo nel Sud-Est asiatico.
Bibliografia
Nguyen 'allevamento. Pur non essendo stati rinvenuti resti vegetali, la scoperta di un gran numero di zappe ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] dell'ecosistema e quindi della presenza di specie animali e vegetali.
Il golf si pratica su campi in erba suddivisi normalmente 650 soci selezionati. Nell'Aretino gli esponenti di Rifondazione Comunista del Comune di Poppi sono stati i primi a dare il ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] delle cerimonie di crescita per assicurare la fecondità e il benessere di determinate specie animali o vegetali di cui ha bisogno l'intera comunità. In altre società le norme che limitano il possesso delle conoscenze magiche a determinate categorie ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] Quanto ai bari (accumuli d’alghe ed altre «materie vegetali» che il gioco delle correnti concentrava lungo i partiacqua o Francesca Tiepolo, Venezia 1983.
33. A.S.V., Consiglio di dieci, comuni, filza 758, parte dell’8 febbraio 1683.
34. Ivi, Savii ed ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , con il quale la loro arte ha molti tratti in comune. Politicamente il periodo merinide è in realtà un periodo di decadenza Nella decorazione aghlabide svolgono un ruolo importante i motivi vegetali, con i loro intrecci dove prevalgono i viticci ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] che portano il trofeo, una testa di Medusa, viticci vegetali e palmette di ispirazione alessandrina, di effetto molto felice ( sec., certamente nell'VIII, Nora e Sulcis esistevano come comunità di gente cananea, se sono valide le date assegnate ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] e l'attigua tricora il culto e la venerazione di una comunità, che non può che essere quella concordiese. Il rifacimento in , dove è presente anche il tema del cacciatore fra girali vegetali che, sia pure in forme diverse, compare in un pluteo ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] anche, di una forte simbologia che contrassegnava il mondo vegetale. Certe erbe e piante furono privilegiate, e quando nell'845 d.C. l'imperatore Wu-tsung a perseguitare la comunità buddhista e a ordinare la confisca dei beni e la distruzione della ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...