Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] un pieno rendimento vari millenni più tardi in seno a comunità di villaggio. Questo periodo di transizione (7000-2000 a peruviano tra Trujillo e Tacna sono presenti formazioni vegetali (lomas) prodotte dalla condensazione dell'acqua contenuta ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] 'iconografia del Buddha. D'altra parte, la decorazione vegetale rende manifesto il tentativo di assimilare il corpo del B sec., la raffigurazione dei Paradisi Occidentali è quella più comune. Forse l'opera più rappresentativa della scuola della Terra ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] sec. a.C.
Le necropoli di tombe a fossa delle locali comunità meotiche continuano a essere utilizzate fino al IV sec. d.C., da una placca d'oro sulla quale sono saldati motivi vegetali e geometrici e figure di uccelli. Alcuni studiosi ritengono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] , per esempio, tentò addirittura di dimostrare la nozione comune 1 di Euclide, secondo cui cose uguali a una , che col suo prezioso catalogo di circa 600 specie vegetali, venne a sostituire tutte le precedenti trattazioni farmacologiche, anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] uccelli e pesci, e cataloga diverse forme di vita vegetale, per poi passare a un dettagliato esame etnografico degli ridurre il loro carisma spirituale agli occhi dei membri delle comunità locali. Tra i pochi libri provenienti dalla missione gesuitica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] mercurio e aveva osservato la "più grande diminuzione di aria comune" che egli avesse mai visto. Adottando il punto di vista simile a quella introdotta da Linneo per la classificazione dei vegetali. 'Alcali' e 'acido' dunque diventavano i nomi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] di pianta rettangolare, con celle sui lati est e ovest e ambienti comuni sul lato sud. Tre sono i periodi strutturali individuati dagli scavi, tra (tempera su intonaco di argilla mista a fibre vegetali) sia l'elevato livello tecnico e formale della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e di trasformazione naturale, entrati ormai nel linguaggio comune della matematica moderna.
Il grande crivello di Linnik. riduzione mediante il quale la CO2 si trasforma in carboidrati nei vegetali. In questi studi, che gli varranno il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] o Susa D). Qui, accanto ai motivi geometrici e vegetali, si trovano molte raffigurazioni di caproni, pesci, uccelli, terre della Mesopotamia e dell'Armenia, per le vie di comunicazione che collegavano Roma alla Cina e all'India e passavano per ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] si sia affermato il cristianesimo; la prima testimonianza di una comunità cristiana lucchese risale a poco prima della metà del 4° ma sovrastate da fasce a cerchi intrecciati e girali vegetali - che devono comunque seguire la datazione delle murature ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...