L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] controllo rispetto alla piana e di prossimità a naturali vie di comunicazione da est verso ovest, il sito fu probabilmente abitato da , un composto di terra, ciottoli e fibre vegetali. Torri a sezione quadrangolare si alternavano a intervalli ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] e G. Goury e soprattutto, in epoca successiva, con L.R. Nougier (1950). Comune a tutti questi autori era l’idea di un C. come cultura a sé stante pareti e/o pavimento in intonaco ed elementi vegetali, strutture di combustione. Sono poche le notizie ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] profondità di non meno di 15 centimetri provoca la trasformazione della granulometria e il disturbo di tutte le comunità animali e vegetali; ma soprattutto la sollevazione e la dispersione in mare, attraverso le correnti di marea, di enormi quantità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] nelle pareti della camera, spesso rivestite di elementi vegetali (legno, canne, ecc.), sono ricavate alcune perle in falange di gazzella. In Europa gli ornamenti più comuni sono costituiti da collane e da braccialetti, mentre nel Vicino Oriente ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] delle c. romane. Le decorazioni animali e vegetali tendono a diventare più ricche e complicate. e C. Baronio, scoperto nel 1955 c. (cfr. s. v. bibbia; una prima comunicazione, da parte di A. Ferrua, in La Civiltà Cattolica, CVII, 1956, vol. II, p ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] il loro legame era sorto, a quanto par di capire dal Micanzio, dalla comunanza di interessi per la scienza medica. «Oh! quante cose mi ha imparato i rilievi di analogia tra la struttura dei vegetali e quella degli animali, e di un particolare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] collocare vasi integri sul corpo dei defunti.
La forma fittile più comune è costituita dal vaso globulare con orlo everso e impressioni di recuperati 110 glumelle di riso e i resti di vegetali identificati come semi di Canarium, bambù, cetriolo e ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] spinosi e legna secca da ardere, vimini e fibre vegetali, specie di tiglio, per cordami e stringhe, sia p. 76.
74. Cf. D. Olivieri, Dizionario, p. 403, e Statuti del comune di Padova dal secolo XII all'anno 1285, a cura di Andrea Gloria, Padova 1873 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] che sostituisce quella di el-῾Ubaid: si entra nel periodo predinastico, che comunemente viene diviso nei due periodi di Uruk VI-IV (3000-2800 a cosiddette coppe megaresi (v.), con motivi prevalentemente vegetali e le cosiddette coppe omeriche (v.), ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] forma stabile. Non sono stati invece identificati resti di vegetali coltivati. Il giacimento di Ernest Witte (Texas sud e tra un luogo di sepoltura e l'uso fattone dalla comunità dopo l'inumazione dei defunti. Mentre i gruppi arcaici collocavano ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...