Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] dei molluschi nei fiumi del Sud-Est, quello di risorse vegetali come le ghiande nella California centrale, la caccia al in queste ultime due isole hanno delineato la stratificazione delle comunità autoctone nel II millennio d.C. Nel periodo compreso ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] "A, B e C", invertendo l'ordine fra il primo e il terzo, come sono più comunemente noti), con ornati ispirati dal linguaggio vegetale e geometrico della Tarda Antichità e realizzati con tecniche differenti (particolare è lo stile C, o "smussato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] a scopo decorativo che illustrativo. L'impiego di materiali di origine vegetale non va riferito esclusivamente a popolazioni nomadi: lo si ritrova infatti anche presso comunità sedentarie che abitano zone in cui questo tipo di materiali viene scelto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] ansati, dipinti con triangoli a reticolo, motivi con uccelli e forme vegetali.
Le ceramiche correlano bene i periodi III e II con il centrale, su una delle più antiche vie che mettevano in comunicazione il Nord con il Sud dell'altopiano.
Il sito fu ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] e proprio e un frontone finemente decorato con motivi animali o vegetali. Molte s. Han, tra il frontone e il corpo conservano stato di conservazione e il fregio decorativo con motivi animali non troppo comune per l'epoca, la «s. di Xianyu Huang» (165 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] di certe parti le funzioni che prima erano generali, cioè comuni a tutte le parti del corpo […]. Il compito del la Creazione è compatibile con l'origine graduale dell'intero mondo vegetale da una singola cellula e dai suoi discendenti. I primi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] modifiche più o meno sostanziali e la gran parte della comunità chimica europea accettò l'idea che i metalli fossero sale formato dall'unione di un qualsiasi acido, o minerale o vegetale, con un alcali fisso, un alcali volatile, una terra assorbente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] 1993, pp. 110-21, 139-44, 160-63; R. Ciarla, Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente, in Il Mondo dell'Archeologia, I, Roma e vari strumenti scheggiati. Tra i resti vegetali sono da segnalare ghiande e frutti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] insieme ad alcuni frammenti di ceramica indiana importata (Rouletted Ware), piuttosto comune nell'India orientale e a Sri Lanka tra il 200 a.C. da evidenze di caccia e raccolta di molluschi e vegetali. Intorno a 8000 anni fa comparve una nuova ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] legno). Il tetto a doppio spiovente e in materiale vegetale doveva avere le grondaie sporgenti e poggianti su pali una grande sala decorata da pitture di caccia lo mette in comunicazione con il cortile principale. L’edificio era occupato alla fine ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...