L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] , Colle San Giorgio); negli antepagmenta i motivi vegetali si accoppiano fantasiosamente a più teste femminili ( 230-31.
A. La Regina, Il trattato fra Abella e Nola per l’uso comune del santuario di Ercole e di un fondo adiacente, ibid., pp. 214-22.
M ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] età carolingia un gruppo omogeneo sono senza dubbio la comunanza linguistica e l'analogia tecnico-esecutiva, il cui esito Rome 40, 1995, pp. 175-196; G. Mackie, Abstract and Vegetal Design in the San Zeno Chapel, Rome: the Ornamental Setting of an ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] L'esame di questa composizione, oltre che dello stile dell'ornato vegetale e della sagoma della lastra, hanno indotto lo Anti a datare greci ed ebraici attesta la presenza in C. d'una comunità di Giudei cristiani (cfr. la menzione di cristiani cirenei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] di un abitato con edifici costruiti in materiale vegetale rivestito d'intonaco e forse in mattoni. Venivano eretta da Ashoka che ricordava la donazione del suo regno alla comunità buddhista.
Come molti altri insediamenti della valle del Gange, P. ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] maggiore estensione) nelle medesime associazioni vegetali che anche attualmente sussistono nelle in precedenza occupati dai numerosi villaggi in cui si articolavano le comunità della piena Età del Bronzo; essi si dislocano prevalentemente su alture ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] mentre nelle raffigurazioni è il ricordo di un impiego di elementi vegetali locali, quali la canna, per la costruzione di rifugi in ma non vi sono segni di una struttura a tutti comune, che si svilupperà solo molto più tardi. Non conosciamo ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] file di colonne interne e un vano sul fondo posto in comunicazione con la cella, l'adyton. Se pronao e naòs si riallacciano e Poseidone, mentre il tetto, coronato da grandi acroteri vegetali, si presenta sui lati lunghi scandito da palmette. A ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] senso lato come ecologia applicata. L'ecologia comprende l'ecologia delle popolazioni, che implica lo studio delle comunità animali e vegetali, e l'ecologia della produttività, che implica lo studio dei flussi dell'energia e delle sostanze nutritive ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] che cavalca un candido toro, coronato da un sottile serto vegetale, accompagnata da un possente Tritone e da un Erote con " (El Djem), bensì per nuclei giustapposti, uniti dalla comune ispirazione, come ad esempio ad Althiburos. Anche la casa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] il grado di maturazione e di autonomia raggiunto dalle comunità indigene campane alla fine del V sec. a.C un impluvio rivestito da un mosaico policromo decorato a girali vegetali, è stato documentato in via Polveriera, permettendo il recupero di ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...