Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] concezione architettonica. I soggetti delle decorazioni, animali e vegetali, sono legati alla simbologia della vita e della misura m 45 x 10 e presenta un ampio vestibolo in comunicazione con un peribolo che circonda l'intero edificio; dal vestibolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] del "lusso bizantino"; l'altra si occupa dei manufatti "comuni" e ha preso avvio soprattutto dopo gli scavi del periodo questo caso, i pavimenti musivi recano motivi geometrici, zoomorfi e vegetali e i nomi dei benefattori o la menzione della fine dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] la perfezione dell'opera, per Vincenzo Galilei la musica è comunicazione ("il fine della Musica sia l'esser'udita", scrive nel era interessato a tutte le forme di vita indigena, animale, vegetale e umana, e a quanto sembra la missione aveva lo scopo ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] zebù e dei caprovini. A Inamgaon, nel Maharashtra, le comunità calcolitiche del II millennio a.C. vivevano di un'accorta combinazione di agricoltura, allevamento, caccia e pesca; la risorsa vegetale più importante era l'orzo, seguito dal grano, dal ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] che non alla maggioranza dei chirurghi. Paré in realtà aveva in comune con i suoi avversari lo stesso patrimonio di idee e di spaziavano dalle meraviglie naturali alla selezione di specie vegetali, dalla scienza domestica alla metallurgia e ai magneti ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] aveva riscattato la corona di spine di Cristo dalla comunità veneziana di Costantinopoli e aveva eretto per essa la sono i vaghi per collane biconici e sferici decorati a volute vegetali (New York, Metropolitan Mus. of Art; Gerusalemme, Israel Mus ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] che hanno contribuito a creare il primo maa. E come ogni vegetale trasmette i principî della propria specie, così l'uomo, ‛specie Quando la capanna funge da sala dove il capo riceve, essa comunica, a sud, con la sua concessione (nome che viene dato, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] mentre il numero di massa rimane invariato. La più comune manifestazione esterna della cattura K è la successiva emissione di metodo del ¹⁴C (radiocarbonio), usando i resti di vegetali o le sostanze organiche disperse normalmente contenute nei livelli ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] eresie e alla superstizione – è l’idea del Costantino vescovo comune che si adopera per realizzare nel tempo di mezzo l’immagine : astri, pensieri e passioni, uomini mortali, animali e vegetali, demoni e potenze. È proprio per filantropia e pietà ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] origine animale sono d'uso più frequente degli oli vegetali, in particolare nei territori mongoli. Venezia ha costruito caucasici all'Egitto viene denunciato da Guillaume Adam (95), il comune proibisce soltanto la vendita di armi e di schiavi (96). ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...