L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] cornice delle porte; l'Assiria quel simbolo alato nel quale comunemente si riconosce Ahura Mazda; la Ionia l'idea e i Ai lati, in basso, sono scolpiti dei pilastri ornati da motivi vegetali. La parete di fondo è divisa in due registri con figure ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] 'origine dell'agricoltura. Esistono tuttavia difficoltà nel fare il punto sulla situazione dell'alimentazione vegetale delle comunità preneolitiche: i siti dei cacciatori-raccoglitori, infatti, offrono minori opportunità di conservazione dei resti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] con il muro di facciata ai piedi della collina; quest'ultimo, comune alle due cinte murarie, era preceduto da una spianata bordata a est elementi architettonici) con decorazioni figurate, vegetali e geometriche, ancora leggibili sulle centinaia ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] età tardoimperiale: la necropoli doveva appartenere a una piccola comunità agricola, residente in un villaggio o in una fattoria immettono in ogni abside sono caratterizzati da girali vegetali densi e fittamente chiaroscurati, popolati da figure di ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] e a maggior ragione ‒ i feti, non sembrano appartenere alla comunità degli adulti. Tale differenziazione si coglie sia nel tipo di tomba dipinte in ocra rossa, con decorazioni lineari e temi vegetali, fra cui spicca per importanza il motivo del fiore ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] cercare di verificare l'esistenza di una possibile rete o comunità di biji. Se, per esempio, prendiamo l'annotazione 3), medio (cap. 4) e inferiore (cap. 5), seguono i vegetali selvatici. La parte dedicata alle erbe di grado superiore (capp. 6-7), ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] del suo trattato e i principî teorici di fisiologia vegetale che spiegano il passaggio delle piante dallo stato selvatico molto ad Alberto, descrive la natura delle piante e gli aspetti comuni all'agricoltura in tutti i tipi di terreno; nel terzo sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] teoria e la diagnostica è scarso e molte malattie comuni sono trascurate. Sono presenti alcuni ritrovati, come la cenere gola; erano noti diversi tipi di erbe emetiche, e altre essenze vegetali erano usate per curare le ferite (l'unguento a base di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] civiltà di Dilmun a partire dal 2500/2400 a.C.
Una piccola comunità di pescatori-cacciatori e forse allevatori è stata scoperta ad al-Markh ed tre classi: una prima chiara, grossolana, con sgrassanti vegetali; una seconda a cui, sul medesimo fondo, è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] caso o la comparsa di nuove malattie. Tuttavia, la causa più comune è l’enorme varietà e variabilità degli individui, dell’ambiente che 1000 sostanze naturali (circa 800 delle quali di origine vegetale, le rimanenti di origine animale e minerale) ed ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...