Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] seconda fase) da un bel mosaico policromo con ornati vegetali e figurati, quasi a conferma della valenza del colle Civitas Nova". Il Monticano per parte sua doveva mettere in comunicazione Oderzo con il Livenza e soprattutto con il porto omonimo ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] momento di maggior uso. Nella fase MM IIIA sono comunemente collocati gli archivi geroglifici dei palazzi di Cnosso e di di soggetto naturalistico, con elementi tratti dal mondo vegetale e animale caratteristiche di Creta e di centri minoicizzati ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] le identificazioni di J.J.C. Kunth nel 1826 dei materiali vegetali di tombe egizie, l'inizio dell'archeobotanica si può collocare verso di esposizione del sedimento in condizioni di aridità. Comunemente però si trova un miscuglio di gusci interi e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] viene ad essere guidata non più da un semplice capo della comunità, ma da un vero sovrano. La diversa articolazione della mentre la seconda passata era più accurata e lo sgrassante vegetale più fine. A volte veniva aggiunta dell'argilla bianca ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] si trovano più, all'interno degli edifici, che capitelli vegetali, la cui uniformità va aumentando. La moda del capitello ed a questo proposito va segnalata la creazione, da parte dei comuni, di spazi e strutture destinate al commercio e servizi, non ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] il controllo dell'umidità.
Copertura
I materiali più comunemente usati per ricoprire in situ pavimenti o strutture in il lino, la seta, la lana, ecc.). Alle fibre vegetali e animali si aggiungono le fibre sintetiche che compongono ovviamente solo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] che essi integrassero maggiormente la dieta dei gruppi Jomon di Hokkaido che quella delle comunità meridionali.
Tra le risorse vegetali, frutti, frutti secchi, erbe e semi rappresentavano probabilmente le principali fonti nutrizionali. Tra i ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] ritrovamento restavano le sole basi di marmo scolpito con ornati vegetali, a forma di piramide tronca. La navata centrale abitazioni con corte centrale (XI e XII) ai lati dell'īwān; questo comunica, a nord, con una piccola sala (IV) quadrata (10,3 m ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , il Rub al-Khali era caratterizzato da laghi estesi, le cui rive erano frequentate da comunità che fruivano di abbondanti alimenti vegetali e animali. Il deserto attuale del Ramlat as-Sabatayn era altresì attraversato dai widyān che consentivano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] colorata; affreschi con motivi di un sole stilizzato, vegetali e geometrici entro metope, in rosso e nero; le rovine del palazzo hittita. Verso l'VIII sec. a.C. la comunità si era ampliata, abitando anche parte della città bassa. Tra l'inizio e ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...