Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] la specie a prevalere rapidamente su altre forme vegetali, anche su quelle che si sono perfettamente longitudine O e 35° di longitudine E. È un mare semichiuso, che comunica con l'Oceano Atlantico attraverso lo Stretto di Gibilterra e con l'Oceano ...
Leggi Tutto
ecosistema
Sergio Malcevschi
Porzione di biosfera delimitata naturalmente, in cui un insieme di organismi animali e vegetali interagiscono tra loro e con l’ambiente che li circonda, un complesso bio-geo-chimico [...] da una unitarietà strutturale e funzionale. È una unità che include gli organismi viventi insieme in una certa area (comunità biotica o biocenosi), interagenti con l’ambiente fisico (biotopo), in modo tale che un flusso di energia porti a ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sec. d.C., la vita nei centri urbani e nelle piccole comunità di campagna continuò, seppure con l'avvio di un lento processo di con un ricco repertorio di soluzioni da riportarsi a prototipi vegetali: fasci di papiro, ombrelle aperte, fiori di loto, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e il 9 dicembre del 204 d. C.
La decorazione vegetale che contorna i pannelli a rilievo si richiama per la sua seconda serie di stanze, costruita con la parete di fondo in comune con la prima, si apriva su un cortile interno porticato, dominato ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] tra la ceramica degrassata con quarzo prodotta dai ceramisti Khoikhoi e il vasellame degrassato con fibre vegetali fabbricato dalle comunità di cacciatori-raccoglitori. Attualmente per questi ultimi è stata elaborata una sequenza stilistica, ma i ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] gemme e camei, vasi di vetro; sarcofagi; fregi vegetali architettonici. Ma anche qui, c'è quasi sempre ., I, 1942-47; L. Petech, Tracce del commercio romano in India, in Bull. Comun., LXXI, 1945, p. 65 ss.; J. Poujade, La route de l'Inde et ses ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] a forma di fiori, figure, foglie e altri elementi vegetali intrecciati su basi costituite da barrette o fili d'oro. 'ultimo complesso era diviso dalle mura in due parti prive di comunicazione diretta fra loro, il Palazzo Sud e il Palazzo Nord. Quanto ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] simile a un pallone di oggi, formato di sostanze vegetali, tenuto insieme e ammorbidito in superficie da crini Iugoslavia. All'inizio del 20° secolo, malgrado i mezzi di comunicazione di massa fossero di là da venire, grazie a questo singolare ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] la gran parte della popolazione vivesse in abitazioni realizzate con materiali vegetali. Conchiglie, pesci e ossa di bestiame sono i resti animali più comunemente documentati nei complessi faunistici scavati. Pipe di importazione e di fabbricazione ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Invernizzi, 1995) o un gruppo di antefisse con decorazione vegetale (palmetta) o figurata (testa umana) dalla Battriana ( e linee oblique e orizzontali incise. Queste t. sono comunemente attestate nei varí siti gangetici (da Mathurā a Vaiśālī) ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...