MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] rapida crescita. Nell'analisi dei prodotti di origine vegetale rientrano inoltre importanti casi di materie industriali ''naturali possano essere liberamente vendute negli altri paesi della Comunità. Di qui un accavallarsi sempre più rilevante di ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] il 2,4% delle spese effettive, mentre per le province e i comuni tale quota è stata nel medesimo anno del 42,4 e del dezuccherazione e quella sugli acidi grassi di origine animale e vegetale con punto di solidificazione inferiore a 48 °C; ed infine ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] , divenendo ''inquinanti internazionali''. Gli effetti sulle comunità e sulle popolazioni degli ecosistemi d'acqua dolce 'evoluzione trofica dei bacini. Lo studio degli indicatori animali e vegetali (tra cui lo studio dei pollini) ha messo in evidenza ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (XXVII, p. 653)
Giovanni Trippa
In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] numero di proteine in numerose specie animali e vegetali. Questo permette di considerare il p. genetico in marzo che si riducono quasi alla metà a giugno, quando CH diventa il più comune passando dallo 0,24 allo 0,40.
Uno speciale tipo di p. per il ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] brevetto europeo concesso per l'insieme dei loro territori in un brevetto comune, soggetto a un'unica disciplina. È in base a tale altro l'area dei paesi più industrializzati.
Protezione delle nuove varietà vegetali. - Con l. 16 luglio 1974, n. 722, ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] utilizzata in quel grande ciclo solare che costituisce la biosfera, vegetale e animale, e nel campo tecnologico, dalla pratica agricola. 1000 kW è in fase di esecuzione da parte della Comunità europea, mentre l'ERDA (ente preposto all'energia negli ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] denomina "sinecologico", e che costituisce ormai una nuova fertile branca della biogeografia: lo studio delle comunità o associazioni vegetali: la "fitosociologia" o in senso più lato "fitocenologia" (v. fitosociologia, in questa App.).
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
PITTOGRAFIA
Raffaello Battaglia
. Forma primitiva di scrittura, composta di disegni di oggetti materiali, ad alcuni dei quali si attribuisce un valore simbolico; differentemente dai geroglifici nessuno [...] I wampum sono fasce, o cinture, formate da fibre vegetali, da tendini o da strisce di pelle intrecciate e nelle e le diverse frasi di cui si compone il messaggio sono rappresentati comunemente da figure intere dipinte in colori diversi - o, più di ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA
Roberto Argàno
(XXXV, p. 1003)
La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] specie che lo compongono costituisce un ragionevole indizio di una comune origine da una stessa forma ancestrale nel contesto del taxon destinate alla salvaguardia di alcune specie animali o vegetali o di biotopi di particolare rilevanza ecologica.
...
Leggi Tutto
PRIMAVERA SACRA
Nicola Turchi
. Era un voto pubblico (ver sacrum vovere) che il magistrato, a nome del popolo romano, faceva agli dei di consacrare ad essi tutti i nati della ventura primavera, vegetali, [...] animali e uomini. I vegetali venivano offerti e gli animali sacrificati da ciascun cittadino nel fondo dove erano nati. come votati alla divinità e perciò non più appartenenti alla comunità; banditi dai confini della patria, andavano a fondare ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...