SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] cultuale è data dal sacrificio delle primizie vegetali e animali. Sacrificio, questo, essenzialmente gruppi, oggi si tende piuttosto a stabilire l'esistenza di alcuni caratteri comuni a tutti quei gruppi di lingue alle quali il Pedersen ha dato il ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] , esigendo tributi in beni e servizi; per questo flusso di comunicazioni tra il Cuzco e le province fu organizzata una rete viaria già iniziato il processo di domesticazione di alcune specie vegetali. Il Periodo Agricolo-Ceramico Antico (300 a.C.- ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] mano d'opera.
Poco sviluppate sono in complesso le comunicazioni; una linea ferroviaria attraversa la Tasmania presso a poco fabbricazione degli utensili e delle armi erano ricavate dal regno vegetale e - a differenza di quanto si osserva presso i ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] ore per certi insetti ad anni e decenni per alcune forme vegetali e diversi animali. Nessun animale raggiunge le longevità di certi alberi lesioni tipiche della vecchiaia quali si riscontrano comunemente (l'arteriosclerosi in particolare); essi sono ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] da animali e pesci.
In Italia la produzione di sostanze grasse vegetali si valuta intorno ai 12 milioni di q/anno; per il non consentono ancora una produzione sufficiente per i consumi della Comunità, che è costretta a un'importazione di o. e g ...
Leggi Tutto
JAINISMO (pron. giainismo)
Ambrogio Ballini
Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] merid.) il celebre re Maurya Candragupta, una parte della comunità jainica, capitanata dal monaco Bhadrabāhu, emigrò nel sud, nella tuttavia uccisione di animali o distruzione di vegetali. Sono naturalmente vegetariani. Sono animati da alto ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] 'altrettanto stretta somiglianza fra le n. accettate da queste due comunità di studiosi.
Dopo l'opera di Virchow, nel ventennio 1865 evoluti e in special modo i mammiferi, la patologia vegetale si differenzia dalle prime due in modo molto netto. Il ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] qualità nutrizionali e della conservazione dei prodotti. Il primo vegetale t. approvato per la vendita al pubblico negli Stati Uniti S. Russel e R.L. Burch nel 1959) comunemente definito delle 3R: Refinement (miglioramento delle tecniche sperimentali ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] hirsutum e il Rh. ferrugineum.
Quando diverse forme vegetali si succedono in uno stesso terreno con l'alternarsi delle intimo contatto dei loro corpi, senza avere fra loro altro di comune che la posizione nello spazio, né sembrano punto curarsi l' ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] proprio a ogni organismo, è una scoperta degli ultimi decenni.
La manifestazione più comune dei r. b. è il r. circadiano (dal latino circa diem, nelle attività metaboliche in tutti gli animali e i vegetali studiati e si è visto che il consumo di ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...