PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] qualche altro oggetto di uso personale. Quando un lavoro viene fatto in comune dai membri di una o più famiglie, per es. la costruzione di si sia imparato che la fruttificazione periodica dei vegetali può essere regolata sul posto e provocata dall' ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] 'uso del bue come animale da soma e da sella. Esso è comune in tutto il Sudan, dall'Atlantico fino al Nilo Bianco e nelle e collane completano l'abbigliamento.
Larga diffusione hanno i tessuti vegetali e le stoffe di fibra o di corteccia. Speke ebbe ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] progetto di un t. e in quelle, fondamentali, della comunicazione a terzi dei risultati a cui si è giunti. È innalzamento del livello del mare, scomparsa di specie animali e vegetali, ecc.; sono solo alcuni dei grandi problemi che accomunano ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] brachischelia, che è pure un sintomo di mongolismo, per l'opinione comune. L'indice cefalico di 47 Ladachi è di 78 e quello di tela sul quale si spalma della calce mescolata con colla vegetale e quando questa calce è stata bene assorbita dalla stoffa ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] a cui giunse il Cuvier è quello, già enunciato per i vegetali da A. L. de Jussieu, della "subordinazione dei caratteri": termine di riferimento una fase più arcaica, quella indoeuropea comune, la forma del semantema è soltanto fa (indoeuropeo dh ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] quella di Billiton, sfruttata a partire dal 1852 e dal 1924 proprietà comune dello stato per 5/8 e di privati per 3/8, e .000), derivati della manioca (13.881.000), altri prodotti vegetali (59.474.000), prodotti animali, pelli, conchiglie (25.162 ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] parte dei Papua è dolicocefala, ma la mesocefalia è molto comune e non manca del tutto neppure la brachicefalia. Il tipo a un astuccio penico o a una fascia di corteccia di fibre vegetali e di pelle legata intorno ai fianchi, per le donne a un ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] 'approvazione della l. 142/1990 che impone ad alcuni comuni, considerati i nuclei urbani principali delle rispettive a.m., di vista delle prestazioni presentano proprietà simili alle barriere vegetali ma hanno il vantaggio rispetto a queste ultime di ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] , cioè semplice oblazione di primizie spontanee della terra, di vegetali coltivati (farro, orzo, grano, frutta, ecc.) ovvero di 11-14). La sua celebrazione serve a esprimere il vincolo sociale della comunità (κοινωνία) (I Cor., X, 16-17).
I padri e i ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] , per es., per il taglio di varie specie vegetali cui si riferiscono corrispondenti tracce d'usura rilevabili con l A. Geniola, V. Pesce Delfino, C. Giove e altri, La comunità neolitica di Cala Colombo presso Torre a Mare (Bari), Bari 1977 ("Documenti ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...