Tratto più o meno esteso di terreno coperto di erbe spontanee che non vengono falciate, totalmente o in parte consumate sul posto dagli animali erbivori.
P. permanenti molto ricchi sono diffusi dove esistono [...] la complessità degli ecosistemi. L’energia che i vegetali (produttori primari autotrofi ➔ autotrofia) forniscono agli erbivori che nelle comunità acquatiche gran parte degli autotrofi viene consumata dagli erbivori, mentre nelle comunità terrestri la ...
Leggi Tutto
La comunità di organismi animali (zooplancton) e vegetali (fitoplancton) che vive fluttuante nella massa di acqua dei laghi, sempre che questi abbiano una profondità tale da permettere di riconoscervi [...] di colonie preferibilmente filamentose ecc.).
Il plancton lacustre, nel suo insieme di organismi vegetali e animali coesistenti, può essere considerato una comunità autosufficiente che regola, con l’intensità del suo metabolismo, le attività di altre ...
Leggi Tutto
Settore della ricerca archeologica che si occupa dei materiali organici (umani, animali o vegetali), provenienti da scavi, deducendo informazioni e conoscenze anche da situazioni biologiche attuali, quando [...] fornisce informazioni sulle abitudini alimentari e sull’economia delle comunità umane del passato, nonché sull’uso e sulla funzione e nel culto. L’ archeobotanica è lo studio dei resti vegetali; ha come oggetto di analisi reperti lignei, frutti e semi ...
Leggi Tutto
Joya de Cerén Sito salvadoregno localizzato nella valle di Zapotián, a km 30 da San Salvador. Scoperto nel 1976, era stato seppellito 1400 anni prima dall’eruzione del vulcano Laguna Caldera. Sono state [...] un bagno di vapore (temazcal). Sono stati rinvenuti, inoltre, recipienti, lame, grandi giare (contenenti granaglie e vegetali commestibili), utensili e ceramiche policrome. Sebbene modesto e privo di strutture monumentali, J. offre una testimonianza ...
Leggi Tutto
zoocenosi In ecologia, l’insieme delle specie animali presenti in un determinato ambiente. Come la fitocenosi, la z. è, in realtà, un’astrazione, perché la reale entità esistente in natura è l’insieme [...] di tutti gli organismi, animali e vegetali, macro- e microscopici, che vivono, legati da interazioni molteplici, in un ambiente di singole parti di una z. (per es., entomocenosi, comunità di Insetti; ornitocenosi, di Uccelli ecc.) capaci di esprimere ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] basse: e ciò avviene anche nell'India. Un costume che è comune a tutte le caste e che è fra le maggiori cause del rosette delle travi in pietra sono scolpite, oltre ai motivi vegetali, teste virili e muliebri; come in altri monumenti coevi, ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] 950 km., dei quali appena 2195 km. di vie di grande comunicazione (9556 km. di seconda e 2199 di terza classe); vie vera narrazione allegorica del passaggio dello spirito umano dall'anima vegetale alla razionale e di lì sino alla suprema visione di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] è costituito da trifoglio palustre, Carex, Equisetum, giunchi (poco comuni le ninfee), Stratiotes, Iris, tife, Sparganium, ecc., si trovano nei fossi e negli stagni.
I tipi vegetali che appartengono alla flora delle dune appaiono più piccoli delle ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] nome (qualcosa di simile si trova ancora in alcune comunità giudaiche). In casi di epidemia gli abitanti di una tribù di un proprio organo corrispondente. Altre volte sono vegetali o minerali che, ricordando vagamente un determinato organo, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] il Mare d'Irlanda e i due canali che mettono questo mare in comunicazione con l'Atlantico, cioè il Canale del Nord che la divide dalla carattere peculiare è costituito dal largo uso di colori vegetali, ricavati dall'edera, dai licheni e da varie ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...