medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] una persona malata o il rischio di malattia che grava su una comunità. Per millenni si è spesso confusa o sovrapposta la funzione della medicina salassi e purghe o l’uso di rimedi empirici vegetali o minerali. La dottrina medica di Galeno, tramandata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’anno Mille esseri reali o fantastici adornano chiostri e cattedrali, rimandando, [...] tanti regesti elaborati su suo modello tassonomizzano minerali, vegetali, animali, popoli e paesi senza distinzione tra realtà fantastico viene avvertito ora come un pericolo per la comunità religiosa e deve dunque essere esiliato nelle zone liminali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il bosco
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno [...] e facili da raccogliere; i loro semi, i pinoli, vengono utilizzati nell’alimentazione comune. Più pregiati sono i frutti del castagno, ricchi di carboidrati e proteine vegetali e base di minestre e pasticci ad alto contenuto calorico, mentre il legno ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] lievito non è in fondo diverso da quello di una popolazione vegetale o da quello degli antichi abitanti dell’isola di Rapa Nui. tempo fa era normale – e ancora lo è nel senso comune – considerare le varietà della nostra specie come se fossero dei ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] grifoni e pantere disposti simmetricamente, nonché gli ornamenti vegetali e a nastri intrecciati. Come a Kiev, file 1909; N. Petrov, Černigovskoe cerkovnoe občsestvo XI. -XII. vv [Comunità ecclesiastiche di Č. nei secc. 11°-12°], Černigov 1915; M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I periodi Antico e Medio Uruk in Mesopotamia
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
[1]Evidenze della stratificazione [...] la distribuzione diversificata della ricchezza all’interno delle comunità. Il dislivello economico, che è all’origine tipo chaff-faced ware, una produzione con impasti ricchi di vegetali. Gruppi di piccoli insediamenti non superiori a cinque ettari ...
Leggi Tutto
alimentare, rete
Giuseppe M. Carpaneto
Come gli organismi viventi interagiscono fra loro
Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] cui ha relazioni alimentari, formi una catena. Poiché le comunità biologiche sono formate da centinaia o migliaia di specie, si mista, cioè formata sia da sostanze animali sia da sostanze vegetali. La maggior parte degli uccelli e dei pesci si nutre ...
Leggi Tutto
Beni comuni
bèni comuni locuz. sost. m. pl. – L’insieme delle risorse, materiali e immateriali, utilizzate da più individui e che possono essere considerate patrimonio collettivo dell’umanità (in ingl. [...] il patrimonio genetico dell’uomo e di tutte le specie vegetali e animali, la biodiversità. In questo senso possono essere fruizione dei b. c. ha accesso chiunque» e che «sono beni comuni, tra gli altri: i fiumi, i torrenti e le loro sorgenti; i ...
Leggi Tutto
BETTISI, Leonardo, detto Don Pino
Giuseppe Liverani
Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] Michelozzi-Alberti di Firenze; nel 1574 quella donata dalla comunità faentina al cardinale Boncompagni; nel 1576 quella per Alberto dama, di un'impresa araldica al centro, racchiusa da motivi vegetali a corona o su fascie che lasciano campo al fondo ...
Leggi Tutto
desertificazione
Laura Castellucci
Processo di persistente degrado degli ecosistemi delle zone aride. Alfine di comprendere il fenomeno della d. bisogna chiarire la nozione di ‘degrado delle terre’ [...] agricolo e di pascolo, l’utilizzo non sostenibile delle risorse idriche, gli incendi che, distruggendo comunità animali e vegetali, impoveriscono le proprietà fisico-chimiche dei suoli, l’urbanizzazione e la conseguente impermeabilizzazione dei suoli ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...