scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...]
La tecnica pittografica si rivelò comunque utilissima per le comunità umane che avevano cominciato a coltivare la terra, a , così detti perché dipinti su pelli, rotoli di tessuti di fibre vegetali, di cotone. Più a sud, ma in pieno Oceano, nell’isola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] governati, diffondendo l’illusione che l’acclimatazione di specie vegetali e animali scoperte nelle isole felici dei tropici o di fornire un fondamento sicuro per la costruzione di una comunità di saggi più giusta e più felice. In modo specularmente ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] più volte a Venezia per tutelare gli interessi della Comunità di Orzinuovi, del cui territorio diventò attento e colto vegetazione e tutto ciò che in natura aiuta l'incremento dei vegetali deriva dalla combustione dell'aria infiammabile, e del 1782 i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] anche gli intrecci di canestri e contenitori realizzati con fibre vegetali, probabilmente assai diffusi.
I migliori atelier ceramici, già cerimonia.
L’esposizione del defunto al cordoglio della comunità e al lamento funebre delle donne (threnos) è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] bruno su smalto bianco; gli ornati sono spesso epigrafici, ma anche vegetali e zoomorfi.
I re di Taifa e le dinastie degli Almoravidi Real a Murcia, testimoniano della circolazione di modelli comuni a tutta l’area mediterranea (Egitto, il territorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] in poco meno di tre anni di lavoro. La comunità internazionale dei ricercatori è riuscita a superare molte difficoltà sia dell’intera biosfera corrisponde al totale delle specie animali, vegetali, fungine e batteriche esistenti sul pianeta. Le stime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di vasti e profondi mutamenti, alcuni dei quali hanno [...] dell’essere, minacciata dall’estinzione delle specie animali e vegetali causata dall’uomo. La tecnica, che aveva reso io a un’etica del noi e di cercare nuove virtù comuni, che permettano di integrare il pensiero occidentale con quello orientale, in ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] quartieri abitati dai diversi ceti sociali o dalle diverse comunità culturali o etniche, come nel caso di arabi ed sesto o talvolta leggermente acuto, decorati con motivi geometrici o vegetali. Ne rimangono esempi a Plasencia (San Pedro, Santiago e ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] . All'interno le navate sono separate da pilastri dal nucleo cilindrico, con colonnine addossate e capitelli e imposte a motivi vegetali e figurativi. Nell'estremo lato nord del transetto è un triforio simile a quello della chiesa di Santa María. Il ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] altri Primati, sfruttando come cibo le specie animali e vegetali che riusciva a cacciare e a raccogliere. Per molte al sapore. Essendo un animale sociale con grandi capacità di comunicazione, l'uomo imparò a utilizzare il linguaggio per informare i ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...