BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] cinta del castrum. Al di sopra del portale che mette in comunicazione questo ambiente con la navata laterale destra, che costituiva forse nel sec bianco e i capitelli sono scolpiti con motivi vegetali in stile gotico. Infine un altro esempio assai ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] sostenuti da pesanti pilastri cilindrici con capitelli a decorazione vegetale; tutt'intorno al coro e nel transetto orientale locali destinati all'alloggio e alla vita quotidiana della comunità, da chiese erette in epoche diverse (The Archaeology ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] e di un ἔμβολοϚ, o via colonnata, elementi questi comuni a numerose città bizantine, fra cui anche Costantinopoli. L completata nel sec. 13°, come attestano fra l'altro i motivi vegetali scolpiti sulle chiavi di volta delle crociere a ogiva - di un ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] tipo moderno che vivevano di caccia e raccolta, sia in comunità sparse e fortemente mobili sia in società più consistenti e nelle industrie del legno e delle fibre, delle resine vegetali e dei collanti. I cacciatori usavano un arco estroflesso ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] raffigurate immagini della Bibbia insieme a motivi decorativi, vegetali e animali, in uno stile semplice ma vivace e le traverse modanate; anche le gallerie non hanno nulla in comune con quelle italiane. Le case a doppio affaccio erano servite da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] ecosistema; il termine venne coniato dall’ecologo vegetale inglese Arthur Tansley nel 1935 e sette è quasi sempre dannoso per la nostra specie. Se l’uomo comune difficilmente si rende conto di questa dipendenza, invece essa è chiarissima ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] superficie piatta dello scudo figure animali, floreali, vegetali o geometriche che servivano a rendere identificabile il sec. 13° e nel 14°, quest'uso si estese alle comunità civili e religiose e alle istituzioni in genere; verso il 1350 gli ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] e la loro struttura si articola in forme vegetali fortemente schematiche. A quest'epoca può inoltre datarsi al convento di São João das Donas, sede di una comunità femminile annessa al monastero della Santa Cruz. Le collezioni di oreficeria ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] il diritto romano e la personalità di Cristo, ereditati e diffusi da tre comunità etniche: gli ebrei, i tedeschi e i latini; questi ultimi, però, peculiari geni è fatta dall'uomo su specie vegetali (selezione artificiale delle piante coltivate) si ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] capitelli con figure umane e altri con animali e decorazione vegetale (Mörsch, 1971; Calò Mariani, 1978; 1984; . 403-420; M. Padula, Presenza benedettina a Matera, Quaderni della comunità monastica benedettina di S. Maria di Picciano 5, 1981; L. Rota ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...