BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] , e quella bretone propriamente detta, comprendente le piccole comunità federate dell'Ovest.In epoca tardoantica la città di a pianta rettangolare (m. 48), avevano una copertura vegetale che giungeva quasi fino al suolo, poggiando su muretti alti cm ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] merito all'utilizzazione nella terapeutica medica dei rimedi "vegetali" o di quelli "minerali".
Le erborizzazioni da Certo è che gli interessi di studio che il F. scopriva in comune con alcuni grandi ingegni del suo tempo erano per lui veicolo tanto ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] stime attuali delle quantità relative a specie animali e vegetali superiori. l dati sono basati sul Rapporto sulla biodiversità globo è già perduta? l valori della società basati sul bene comune, sulla distinzione tra ciò che è giusto e ciò che è ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] illustrava esperimenti da lui eseguiti a Taranto nella coltivazione di vegetali utilizzabili per fibre tessili. Pubblicò anche un'Omelia diretta cui esortava a entrare in trattative con l'"ottimo comun padre de' cristiani Leone XII" e così ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] secondario dell'azione della fotosintesi da parte di organismi vegetali.
Nell'atmosfera terrestre si distinguono cinque regioni: (a la potente luce UV le fotolizza. Le due molecole di CFC più comuni sono il CFCl3 (CFC-11) e il CF2Cl2 (CFC-12). ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] in diversa misura entrano in relazione con diversità, abbondanza e dinamiche di individui, popolazioni e comunità animali (umane comprese) e vegetali. In realtà esistono molte definizioni di paesaggio, riconducibili al differente background di chi se ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] a.E./1128 e il 525 a.E./1130, fu riconosciuto dalla comunità Amir al-Mu'minīn 'Principe dei Credenti', divenendo di fatto il in esagoni allungati a rilievo, che racchiudono ornati vegetali e pseudoepigrafici tra i quali sono inseriti grossi chiodi ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] 9, pp. 7-8). Nel 1176 vi si insediò una comunità di cento monaci benedettini, provenienti dall'abbazia campana di Cava interno, decorate alternativamente a mosaico e con bassorilievi a girali vegetali animati; la scansione è ripresa, al di sopra dei ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] materiali per lo più tratti dal mondo naturale (legno, fibre vegetali, piume, pelli), prende posto al centro del villaggio e diviene lo più in zone selvagge e montane, tra i boschi. La comunità dei fedeli di Dioniso, il tiaso, è composta da una ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] su agricoltura e allevamento, quando l'uomo, stabilizzato in comunità più ampie e affrancato, sia pure parzialmente, dai vincoli di Lactobacillus acidophilus o bifidus, con impiego di caglio vegetale o di sintesi, di proteine della soia, senza ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...