RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] o acidi (aceto) o aggressivamente basici (liscivia); abrasivi vegetali (asprella, crusca) o minerali (ossidi di ferro o per li garzoni" (Il Camposanto di Pisa, 1996). Il Comune di Siena incaricò un pittore, probabilmente Andrea di Vanni d'Andrea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] si praticano sia l’agricoltura che la raccolta di vegetali; i manufatti in metallo, terracotta, osso, ambra ampiamente iugatio, che rende sottoponibile a tassazione sia le comunità dei cittadini nei diversi gradi della gerarchia amministrativa, ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] a forma di ventaglio, pigne stilizzate e motivi vegetali con anelli, e una colonna con capitello corinzieggiante conquiste di Lamego, Viseu e Coimbra permasero in queste città comunità musulmane la cui presenza fu tollerata dai monarchi cristiani. ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] basilico.
Un terzo elemento comune si può ravvisare nel fatto che alla sostanza vegetale base si affiancano altri non sempre sono adiacenti, è frequente il caso di cucine in comune sistemate al piano terreno, dove una spessa placca metallica è posta ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] alimenti, o perché più difficilmente assorbibili se convogliati da alimenti vegetali. Lo zinco, essenziale per l'accrescimento e per la e soprattutto il maiale salato, erano la fonte più comune di carne nelle mense contadine: le carni fresche erano ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] lo Spluga a Milano, al centro di un antico sistema di comunicazioni.Dopo aver sconfitto i Celti Insubri e i Comensi nei pressi santi e papi entro riquadri polilobati alternati a elementi vegetali, riferibili ad artefici di ambito sia bolognese sia ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] gli olivetani da spingersi al punto di farsi ospitare dalla comunità romana di S. Maria Nova al foro Romano quando a mescolare, nel trono su cui siede Maria, fronde vegetali e architettura del sedile, con risultati particolarmente suggestivi che, ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] la definizione della vita sono caratteri esportabili (cioè comuni a più livelli dello spettro biologico) anche di dispersione). Anche la colonizzazione da parte delle specie vegetali (e talvolta animali) gioca una parte importante nella riproduzione ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] , prima della scoperta di HDV, si riteneva fossero patogeni solo per i vegetali. Il genoma di HDV è costituito da un filamento circolare di RNA. HDV epatiti virali acute con ittero 'acquisite nella comunità'. Le epatiti post-trasfusionali (ormai rare, ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] fasi dell'agricoltura le terre venivano considerate m bene comune, ed è verosimile che con l'utilizzo di attrezzi domesticazione è il risultato di una stretta interazione tra uomo e vegetali: quanto più lungo è il periodo nel quale ciò è avvenuto ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...